Ultimo aggiornamento 23 Luglio 2023
Vi piacciono le “opere d’arte a pelo d’acqua”?
In Versilia (Toscana) ne vantiamo una tutta naturale, sulle rive del Lago di Massaciuccoli, a Massarosa.
Si tratta di una delle coltivazioni più grandi d’Italia – forse la più grande in assoluto – di fiori di loto!





Ben 8 ettari, sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, di vasche limacciose che hanno sostituito le antiche risaie, dove si producono fiori di loto.




La fioritura dei fiori di loto va da fine giugno ad agosto
La coltivazione dà il nome alla pista ciclopedonale che unisce il centro di Massarosa alla frazione di Bozzano, da cui sono ben visibili queste straordinarie opere d’arte naturali, gigantesche, a fine giugno nel momento iniziale della fioritura, che durerà tutta l’estate, fino ai primi giorni di agosto.
Da settembre restano i semi da vedere, dopo che il fiore ha perso i petali.








Questi 2 sopra e 2 sotto sono 4 scatti miei datati giugno 2022.
Sono andata nel tardo pomeriggio e, come si può vedere, i fiori sono al massimo della fioritura, ma chiusi. Infatti, anche nel periodo appunto di massima fioritura, nel pomeriggio tendono a chiudersi.
È consigliato, se si vogliono vedere bene aperti, di andare di mattina. Intorno alle ore 15:30 / 16 del pomeriggio infatti sono come vedete in queste 4 foto: sembrano ancora in boccio!




















Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
“Il fiore di loto nasce dal fango, eppure non ne viene toccato. È un simbolo della trasformazione. Il fango si trasforma nel fiore più meraviglioso e fragrante che il mondo conosca.”
(Osho)








Come ci si arriva
Ho provato personalmente i diversi accessi e mi sento di consigliarvi questo, il più facile, fattibile anche a piedi, di pochissimi metri, anche per chi avesse difficoltà a camminare.
Da Massarosa, dalla via Sarzanese, vi dirigete verso la stazione ferroviaria di Bozzano (frazione di Massarosa).
Se siete in auto, potete parcheggiare facilmente lì davanti.
Con la stazione di fronte a voi, voltatevi sulla destra e imboccate (a piedi) la pista ciclopedonale.
Dopo pochissimi metri si apre sulla vostra destra uno spettacolo che non potrete non riconoscere!












Lunghezza totale percorso
Circa 1,5 km.
È la lunghezza del percorso totale, che volendo si può fare a piedi o in bicicletta, ma per visionare i fiori di loto basta percorrere i primissimi pochi metri.
Tempo di percorrenza del percorso totale
A piedi, circa venti minuti.








Forse la più grande coltivazione italiana di fiori di loto!




Le fotografie qui sopra sono di Stefano Cardella
Qui sotto invece il mio “grazie” ai fotografi Alberta Puccinelli e Antonio Duilio Puosi
Gli scatti di giugno 2022 degli appassionati di fiori di loto Alberta e Duilio!
Alberta Puccinelli e Antonio Duilio Puosi sono due fotografi che amano il proprio territorio e che documentano passo passo tutte le meraviglie che la Natura offre a Massarosa.
Io mi rivolgo spesso a loro per sapere cose del tipo “a che punto di fioritura sono i fiori di loto”, “il campo di lavanda quando apre”, “le ninfee ci sono ancora nel laghetto”… E loro puntualmente e con l’Amore per la propria terra mi rispondono e così io vado al momento giusto per fotografare e scrivere i miei articoli ed evito di fare viaggi inutili!
Grazie Alberta e grazie Duilio! Il mio “grazie” per voi, per la vostra incredibile passione, in questo piccolo spazio che vi dedico, invitando i lettori a cercarvi su Facebook, dove possono vedere le vostre meravigliose fotografie!
Qui sotto le foto di Alberta Puccinelli












Chi è Alberta Puccinelli
Alberta scrive di sé: “Sono l’Alberta Puccinelli, nata nel lontano 1943. Dal 2008 abito in Cagliana-Bozzano-Massarosa e dal 1012 son diventata un’ammiratrice accanita dei fior di loto. Tutte le mattine esco da casa, attraverso la via Sarzanese ed entro nel Giardino dell’Eden dei fior di loto. Li vedo nascere, crescere, fiorire e morire… E li fotografo sempre, in tutte le situazioni, dall’inverno all’autunno. Sono un po’ invasiva con i miei scatti ma, dato che a me piacciono tutti, spero che a qualcuno faccia piacere vederli. E quando una persona mi dice: ‘La sera vado a letto serena dopo aver visto le tue foto’ son felice e contenta”.
Qui sotto le foto di Antonio Duilio Puosi












Chi è Antonio Duilio Puosi
Nasce a Viareggio nel 1957. Dal 1984 risiede a Massarosa. Ha lavorato nel mondo del credito per 39 anni e dal 2015 ha terminato il suo ciclo professionale e ha cominciato a riscoprire la passione per la fotografia. Ha frequentato alcuni corsi di primo e secondo livello per acquisire le nozioni base della fotografia digitale, ma quando scatta si lascia spesso trasportare dall’istinto e dal cuore. Fotografa soprattutto la sua zona di residenza, dove campagna, colline e lago offrono varie occasioni di scatto. Predilige foto naturalistiche, fiori, animali e insetti, utilizzando anche il macro. Ama riprendere anche le varie manifestazioni che si svolgono in Versilia e provincia. Fa parte del Circolo Fotografico Misericordia di Piano del Quercione.
Gli scatti di giugno 2023 di Marzia Martelli












Chi è Marzia Martelli
Marzia scrive di sé: “Sono nata a Massarosa, dove attualmente vivo e svolgo la mia attività di pittrice. La passione per la fotografia parte da lontano, si intensifica però durante il mio percorso di studi all’Accademia d’Arte di Carrara. Le terre umide circondano la zona dove vivo e rappresentano spesso i soggetti dei miei scatti e dei miei dipinti, soprattutto quando le variazioni atmosferiche mutano il paesaggio creando situazioni magiche. I fiori di loto, scoperti durante le mie passeggiate, in un percorso a me congeniale, sono una vera tentazione: non posso passare davanti alla piantagione e non lasciarmi tentare… Solo uno scatto, mi dico, ma una serie infinita di situazioni mi spinge a essere compulsiva. Amo definirmi ‘fotografa emozionale’”.
Una foto originale!
…che ricorda la bufala della Nivea!
Mi vanto (senza falsa modestia!) di essere una delle prime persone – o forse dovrei dire la prima giornalista! – ad aver parlato dei fiori di loto di Massarosa, diversi anni fa, scrivendo un articolo corredato di dettagli e fotografie, che poi negli anni mantengo aggiornato con le novità e scatti nuovi.
Nel corso degli anni ho visto esplodere il fenomeno, anche grazie ai social e adesso sono davvero tantissime le foto in circolazione. La fioritura dei fiori di loto di Massarosa è – a giusta ragione – uno degli eventi più fotografati in assoluto.
Tra le tante immagini, qui sotto ne metto una a mio parere molto originale! Un loto senza petali immortalato da Leonardo Raffaelli.
Non so se qualcuno di voi ricorda la bufala, che girava sul web qualche anno fa, relativa all’infezione causata dai prodotti Nivea. Bufala cosmica, appunto! Non metto la foto perché è bruttissima da vedere, ma vi basterà cercare su Google “bufala Nivea” e vi apparirà la terribile immagine, che altro non era che un loto appunto senza petali, ritoccato con Photoshop e trasformato in terrificante “mostro”!




Qui sotto, il mio mini-video dentro il Percorso!
Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page
In un anno questo sito è stato letto da oltre 39mila persone, che hanno consultato oltre 56mila articoli (Analytics 13/9/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato
Grazie per questo articolo e le belle fotografie che mi fa ricordare questo magico luogo.
Grazie a te Vincenzo per essere passato di qua 🙂
Luogo incantevole!
Grazie a persone come te che queste meraviglie diventano patrimonio di tutti!!!
Grazie 🙂