Ultimo aggiornamento 29 Novembre 2023

Anche per la quarta edizione del progetto Binario 10, ho avuto il piacere e l’onore di seguire da vicino – e documentare con foto e video che pubblicherò in un articolo dedicato – le fasi della creazione dell’opera che la street artist Alice Pasquini in arte Alicè ha realizzato in via Ponchielli a Viareggio, luogo dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009, che sta rinascendo proprio grazie a questo progetto che coinvolge diversi artisti e li vede impegnati nella realizzazione di murales sul muro che costeggia la linea ferroviaria.

binario 10 viareggio via ponchielli 2021 alice pasquini IMG_0550 ok
Bruno Ialuna e Alicè

Parliamo di Alice Pasquini: chi è e cosa fa

Ecco una “mini tortura” per scoprirla più da vicino!

Come hai iniziato con la street art?
Ho iniziato durante gli anni del liceo artistico, in contrapposizione all’accademismo e a quella visione elitaria dell’arte che mi veniva insegnata.

La soddisfazione (per adesso) più grande in campo professionale?
Ho dipinto più di mille muri in tutti i continenti. Dai piccoli angoli nascosti alle enormi pareti dei palazzi di 10 piani. Ho avuto tante soddisfazioni: essere intervistata dal New York Times o essere inserita come voce nell’Enciclopedia Treccani. Ma soprattutto poter continuare a vivere della mia arte.

Eri mai stata a Viareggio?
Sì.

Cosa hai realizzato per Binario 10?
Un murale che rappresenta la Turandot.

Quanti colori hai usato?
Tanti.

Quantità?
Una ventina di colori diversi.

Ore di lavorazione?
Circa 7 ore.

Su quanti metri di muro?
2 metri x 4.

cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

“…in contrapposizione all’accademismo e a quella visione elitaria dell’arte”

binario 10 viareggio via ponchielli 2021 alice pasquini 2 ok

Chi è Alice Pasquini

Nome e cognome: Alice Pasquini
Nome d’arte: Alicè
Nata a: Roma
Quando: nel 1980

binario 10 viareggio via ponchielli 2021 alice pasquini IMG_0545 ok

Cosa è Binario 10?

Il progetto Binario 10, promosso dal Soroptimist International Club Viareggio-Versilia, con la direzione artistica di Bruno Ialuna, ha preso forma nel 2019, quando dieci street artist hanno disegnato i murales che hanno conferito un’immagine nuova e artistica al muro di via Ponchielli, luogo dell’incidente ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009.
Quel percorso, avviato nel 2019 con i dieci street artist Marco Fine, Carlo Galli, Blub, Exit Enter, Ache77, Miles, Oblo, Libertà, A m’l rum da me e Aleandro Roncarà e proseguito poi con Maupal nella seconda edizione, con Elisa Tamburrini e Cibo nella terza edizione, è tornato a prendere forma, in questa che possiamo chiamare “quarta edizione”.

binario 10 viareggio via ponchielli 2021 alice pasquini 7 ok

(Una soddisfazione) “Essere inserita come voce nell’Enciclopedia Treccani”

Note su Alice Pasquini dal comunicato stampa

Alice Pasquini è una street artist di grande fama, una delle più note al mondo e tra le top 5 di settore in Europa con migliaia di opere in tutto il globo per i committenti più vari.
Alicè, questo il suo nome d’arte, è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo.
È tra le poche esponenti femminili affermate a livello internazionale tra i protagonisti del movimento street art.
I suoi lavori spaziano dai piccoli interventi su arredi urbani, ai murales di grandi dimensioni. La sua ricerca varia dalla narrazione della vitalità femminile, lontana dallo stereotipo donna-oggetto, alle installazioni con l’uso di materiali inconsueti.
Illustratrice e scenografa italiana, ha conseguito il diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, completando il percorso di studi in Spagna con un Master of Arts in critica d’arte all’Università Complutense (2004) e un corso di animazione presso l’Ars Animation School di Madrid.
Poliedrica, ha sperimentato diverse tecniche, generi e medium espressivi.
I suoi lavori sono visibili in varie città dove è stata chiamata a realizzare opere pubbliche di committenza statale, tra cui: Sydney, Mosca, Singapore, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, Yogyakarta, Barcellona, Copenaghen, Marrakech, Saigon, Roma, Napoli.
Ha esposto al Saatchi Gallery, all’Ambasciata Americana di Roma, al MACRO Museo di Arte Contemporanea di Roma, al Mutuo Centro de Arte Barcellona, all’Espace Pierre Cardin.
È inserita nell’Enciclopedia Treccani online.
A lanciare Alice Pasquini nell’Olimpo della notorietà è stato il dipinto sulla facciata del Museo Italiano di Melbourne: un murale dedicato alla storia dell’emigrazione italiana in Australia che ha donato a CO.AS.IT, l’agenzia per il benessere e la formazione della comunità italo-australiana a Victoria che gestisce il Museo Italiano. L’imponente opera – dieci metri di lunghezza e sette di altezza – ha richiesto una lavorazione di otto giorni consecutivi.

binario 10 viareggio via ponchielli 2021 alice pasquini IMG_0540 ok
La firma sull’opera

Il mio video della IV edizione di Binario 10:

Tutto Binario 10 minuto per minuto!

Qui ho raccontato e documentato la prima edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Maupal, l’artista di Binario 10 seconda edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la seconda edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Elisa Tamburrini e Cibo, gli artisti di Binario 10 terza edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la terza edizione di Binario 10
Qui ho raccontato giorno per giorno la quarta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Silvia Cirri e Michele Cinquini, gli artisti di Binario 10 quinta edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la quinta edizione di Binario 10
Qui ho raccontato la sesta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Jacopo Allegrucci, l’artista di Binario 10 settima edizione
Qui ho raccontato la settima edizione di Binario 10

FOTO E VIDEO DI CINZIA DONATI

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page

In un anno questo sito è stato letto da oltre 38mila persone, che hanno consultato oltre 54mila articoli (Analytics 1/12/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato