Ultimo aggiornamento 14 Luglio 2022

Angela Benincasa è presidente dell’Associazione Per Sant’Anna che, nata qualche anno fa, cerca di mantenere viva la memoria legata al terribile episodio dell’eccidio di Sant’Anna del 12 agosto 1944.
“È necessario portare avanti la triste memoria di quello che fu, con la ferma convinzione che ciò non si debba mai ripetere. Di pari passo bisogna promulgare valori come il rispetto, la pace e la libertà, specialmente alla future generazioni”. Questa è la mission di Angela. È ferma quando la dice, non sono solo parole, è proprio una ragione di vita! Talmente forte che coinvolge tutte le persone con cui entra in contatto!

angela benincasa presidente associazione per sant anna di stazzema 12

L’ho torturata per capire come fa a gestire così tante cose! Sì, perché…

Gestire un’Associazione è un bell’impegno. Vero?
Sto facendo questo lavoro meraviglioso per Sant’Anna di Stazzema, che non avrei mai pensato che diventasse un vero e proprio lavoro!

Come sei arrivata a questa esperienza?
Devo dire che tutto quello che ho imparato in precedenza, mi serve anche adesso! Ho fatto Lingue e Letterature Straniere all’Università di Pisa, poi ho lavorato in una libreria a Pietrasanta e in una gioielleria a Forte dei Marmi. Aver lavorato sempre a contatto con il pubblico è stato fondamentale per quello che sto facendo ora per Sant’Anna. Prima ero molto timida!

So che molte persone ti dimostrano tanta stima. Qual è il pregio principale che ti riconoscono?
Credo di poter dire la genuinità e la passione che metto in quello che faccio.

angela benincasa presidente associazione per sant anna di stazzema 7 ok
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata!
Contattami!

Come nasce l’idea di creare l’Associazione per Sant’Anna, di cui sei presidente?
Tutto nasce come gruppo spontaneo di persone che si sono occupate della realizzazione del Presepe a Sant’Anna. Era il 2016, eravamo un gruppo di paesani che poi si è sviluppato e ha ampliato l’attività con gli eventi estivi e le pubblicazioni. A un certo punto, per rimanere in regola e poter continuare a organizzare le varie iniziative, abbiamo costituito l’Associazione.

Quanti siete?
Il nucleo è di 12 persone.

Da esterna, posso dire che vi vedo molto attivi…
La nostra è una delle associazioni più attive nel paese. Considera che a Sant’Anna ci sono circa dieci associazioni. Sono tante ed è un pregio, perché ovviamente tutte convogliano nell’obbiettivo comune che è il bene di Sant’Anna!

Nel vostro caso, qual è il filo conduttore che lega tutto?
Dall’eccidio si parte e lì si lega la memoria.

Un riassunto di cose fatte dal 2016 ad oggi?
Circa 20 eventi culturali, di musica e poesia; 12 pubblicazioni tra calendari e libri; partecipazione a diverse sagre; organizzazione di stand enogastronomici dove si vendono prodotti tipici. Cultura, convivialità, interventi concreti. Facciamo anche interventi piccoli ma significativi nel paese…

Ad esempio? Che tipo di “interventi”?
Ti faccio qualche esempio: ci siamo occupati di posizionare un cartello stradale che indicasse l’Ossario, abbiamo sistemato l’illuminazione della Marginetta Anna Pardini, ridipinto tutti i portoni della Chiesa, posizionata una piccola fontana al lato della Chiesa, messa una luce automatica dentro la Chiesa, risistemata parte di un sentiero, donata e installata una panchina nella parte antistante il cimitero… Proprio, come dicevo, interventi piccoli, ma significativi e utili per il paese.

“Dall’eccidio si parte e lì si lega la memoria”

Qual è la difficoltà più importante che incontrate come Associazione?
Siamo molto soddisfatti dei rapporti con le persone che non fanno parte della comunità di Sant’Anna. Però posso dire che le generazioni giovani di Sant’Anna hanno difficoltà nel portare il significato di Sant’Anna nel mondo.

Avete ricevuto qualche merito di cui andate orgogliosi?
Il presidente Sergio Mattarella nel 2020 ci ha scritto un biglietto di suo pugno per ringraziarci ed esortarci a portare avanti la nostra attività.

Ora invece ti chiedo qual è la critica che ti dà più fastidio…
Quando qualcuno dice che siamo mossi da motivazioni commerciali, perché invece facciamo tutto gratuitamente. Anzi: lo posso dire? A volte neanche a pagamento fanno queste cose che facciamo noi! (ride, perché la tortura vera per Angela è vantarsi dei pregi, è davvero difficile farglieli dire!, NdR)

La tua famiglia cosa dice quando ti vede che sei sempre impegnata a risolvere tutte le problematiche legate all’organizzazione degli eventi?
La famiglia mi supporta. Mio marito Giovanni e mio figlio Martino mi aiutano.

Nota: anche Martino – in differita – è stato torturato! Ha realizzato i video che trovate in fondo a questa intervista!

angela benincasa presidente associazione per sant anna di stazzema con il figlio martino ok
Angela con il figlio Martino

La tua giornata tipo?
In fase organizzativa, passo molto tempo al telefono e con le persone da incontrare. È un lavoro di pubbliche relazioni! In fase operativa, con gli eventi in corso, mi occupo della manovalanza!

Angela, vuoi invitare i lettori a fare qualcosa?
A seguirci negli eventi e a partecipare con noi!

angela benincasa presidente associazione per sant anna di stazzema 1 ok

Ecco il calendario degli eventi per l’estate 2022 dell’Associazione Per Sant’Anna

Domenica 12 giugno ore 17
piazza della Chiesa
Voci dal Mondo
per un cammino di Pace, concerto del Coro Versilia, dirige la maestra Wilma Quadrelli

Sabato 16 luglio ore 17
piazza della Chiesa
Santa Messa officiata da Don Hermes Luppi
In ricordo di Enrico Pieri
Accompagnata dalla Cappella Musicale Francesco Gasparini di Camaiore
Direttore Maria Vecoli, organista Daniela Iacopinelli
Durante la commemorazione interverrà Graziano Lazzeri dell’Associazione Martiri di Sant’Anna

La Corale accompagna le cerimonie più importanti della Collegiata di Camaiore. Parallelamente si esibisce in numerosi concerti anche con orchestra. Viene regolarmente invitata a partecipare a rassegne corali prestigiose su tutto il territorio nazionale.
La Cappella Musicale Francesco Gasparini, così come è strutturata adesso, nasce negli anni Cinquanta e cresce per volontà del canonico Don Angelo Bevilacqua al servizio della Collegiata di Camaiore. Attraverso un lungo e costante lavoro di educazione della voce e dell’orecchio, riesce a raggiungere qualità espressive e di intonazione molto buone che fanno sì che il suo accompagnamento, per le cerimonie liturgiche e non, sia richiesto in zona, ma anche fuori regione.
In questo concerto di sabato 16 luglio la Corale accompagna la Messa cantando in onore e in memoria dei caduti di Sant’Anna di Stazzema.

Sabato 6 agosto ore 17:30
piazza della Chiesa
D’Ogni Vostra Voce
Musica e Poesia, per rinascere e non dimenticare
con la partecipazione straordinaria del maestro Matteo Venturini e di Maria Elena Lippi

Settembre
piazza della Chiesa
presentazione del calendario artistico di Sant’Anna di Stazzema
“Gli Erbi”, la magia dimenticata
alla presenza degli allievi e dei docenti che hanno partecipato al progetto

associazione per sant anna di stazzema eventi estate 2022 2 ok
associazione per sant anna di stazzema eventi estate 2022 1 ok

Cosa fa l’Associazione Per Sant’Anna

Nata qualche anno fa, l’Associazione Per Sant’Anna cerca di mantenere viva la memoria legata al terribile episodio dell’eccidio di Sant’Anna del 12 agosto 1944. Cerca di mantenere vivo il paese di Sant’Anna di Stazzema anche nei momenti più solitari dell’anno, lontani dalle manifestazioni più eclatanti del periodo estivo, attraverso molteplici attività nelle quali convergono tutte le energie economiche, materiali e spirituali.

“Tutto nasce come gruppo spontaneo di persone”

Nel video qui sotto, Angela ci racconta che l’Associazione Per Sant’Anna…

E che per l’estate 2022…

Chi è Angela Benincasa

Nata a: San Paolo del Brasile, “da genitori toscani”, specifica!
Il: 17 ottobre 1954
Dove vive: a Sant’Anna di Stazzema dal 2010, prima viveva a Marina di Pietrasanta
Hobby: l’Associazione! (domanda superflua!, NdR)

angela benincasa presidente associazione per sant anna di stazzema 11

Dove possiamo trovarla

telefono 338 8905248
Facebook pagina Per Sant’Anna

angela benincasa presidente associazione per sant anna di stazzema 14

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

Iscriviti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page