Ultimo aggiornamento 20 Agosto 2023
Viareggio, Binario 10 in via Ponchielli, seconda edizione.
L’urban artist Maupal, romano, conosciuto in tutto il mondo, ha realizzato l’opera – 8 metri di murale nel luogo del disastro ferroviario del 29 giugno 2009 – che porta questo messaggio: il Perdono spezza la catena dell’Odio.
Il Soroptimist International Club di Viareggio-Versilia promuove il progetto Binario 10 per celebrare la memoria, in collaborazione con il Comune e l’associazione Il Mondo Che Vorrei. Un muro di colori per un segno di rinascita nel luogo del disastro.

Mi sono veramente divertita a documentare tutti i singoli passaggi della realizzazione del murale di Maupal!




Il Perdono spezza la catena dell’Odio
La cronaca di quei giorni: tutto il lavoro giorno per giorno, passo per passo
Giorno 1 – martedì 29 giugno – Il sopralluogo
Maupal, accompagnato dal direttore artistico del progetto Bruno Ialuna, fa un sopralluogo per vedere il muro su cui andrà a fare l’intervento artistico.
Giorno 2 – mercoledì 30 giugno – Lo start dei lavori!
Maupal, con l’assistenza di Marco Galli, inizia a lavorare alla realizzazione di altri 8 metri di murale al Binario 10, in via Ponchielli.








Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
Maupal stende un primo strato di base aggrappante, su cui si fisserà meglio il colore




Dopodiché prepara la base di colore giallo+bianco.
Nota: Maupal usa pennelli e colori “da imbianchino”, non le bombolette spray!




A metà giornata, la prima mano di base giallo+bianco è data!




Nel pomeriggio, è quasi pronta anche la seconda mano di base




Maupal usa pennelli e colori “da imbianchino”!
Giorno 3 – giovedì 1 luglio – Il disegno prende forma
L’opera inizia a prendere forma. Compaiono gli anelli grigi di una catena…








Al centro manca un anello e si vedono le pinze, per ora solo disegnate




“Facciamoci un selfie!”. Da sinistra: io, Marco Galli, il fotografo Giovanni Gemignani, il direttore artistico del progetto Bruno Ialuna




Maupal mi mostra il bozzetto, ma il disegno deve rimanere segreto per adesso, perciò prometto di pubblicare questa foto solo quando il lavoro sarà terminato!
(Nota: mi piace mettere alla prova la mia missione di giornalista gentile e rispettosa!)




Giorno 4 – venerdì 2 luglio – Ci siamo quasi!
Quasi finito!




A sera, l’opera è finita!
Maupal e Marco Galli lavorano di mattina e nel tardo pomeriggio. Arrivano fino a tarda sera, anche notte. Nel primo pomeriggio non è possibile lavorare, perché il sole picchia forte!
Ecco ben visibile la catena, le pinze… Odio, Amore, Perdono…




Il primo nome che Maupal dà all’opera è questo (poi verrà cambiato in fase finale)




I dettagli dell’opera finita: Odio, Perdono, Amore e la firma di Maupal
















La poesia di Giuseppe Giusti che Maupal ha scritto accanto alla catena:




Giorno 5 – sabato 3 luglio – Ci siamo!
Ore 18: l’opera è finita! Ha cambiato nome…








Ore 19: la presentazione ufficiale
Maupal: “Ho spezzato la catena dell’odio con il perdono”




Cosa è Binario 10?
Il progetto Binario 10, promosso dal Soroptimist International Club Viareggio-Versilia, ha preso forma nel 2019, quando dieci street artist hanno disegnato i murales che hanno conferito un’immagine nuova e artistica al muro di via Ponchielli, luogo del disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009.
Quel percorso avviato nel 2019 è tornato a prendere forma con Maupal.




Chi è Maupal
Mauro Pallotta, in arte Maupal, nasce a Roma nel 1972, dove frequenta prima il Liceo Artistico e poi l’Accademia delle Belle Arti.
Espone in tutto il mondo, principalmente a Londra, Roma, Miami, e in fiere, musei e gallerie, oltre a prendere parte a opere di street art, anche a livelli istituzionali e internazionali.
È universalmente riconosciuto come uno degli esponenti di spicco del settore, noto per aver dipinto Papa Francesco, la Regina Elisabetta e Donald Trump. Tanto da essere classificato tra i primi 30 street artist al mondo.




Il mio riassunto dei 5 giorni in video qui sotto:
Un muro di colori per un segno di rinascita nel luogo del disastro
Infine un sentito “Grazie!” a:
Bruno Ialuna, direttore artistico del progetto Binario 10;
Brunella Dinelli, presidente Soroptimist Club Viareggio-Versilia;
Marco Galli, uno dei promotori del progetto Binario 10, che in questa fase ha assistito Maupal nella realizzazione dell’opera;
Claudia Fruzza, architetto;
Francesca Navari, addetta alla Comunicazione Soroptimist Club Viareggio-Versilia
E un gigantesco “Grazie!” a Maupal per averci regalato tanta bellezza!
Tutto Binario 10 minuto per minuto!
Qui ho raccontato e documentato la prima edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Maupal, l’artista di Binario 10 seconda edizione
Qui ho intervistato Elisa Tamburrini e Cibo, gli artisti di Binario 10 terza edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la terza edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Alice Pasquini in arte Alicè, l’artista di Binario 10 quarta edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la quarta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Silvia Cirri e Michele Cinquini, gli artisti di Binario 10 quinta edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la quinta edizione di Binario 10
Qui ho raccontato la sesta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Jacopo Allegrucci, l’artista di Binario 10 settima edizione
Qui ho raccontato la settima edizione di Binario 10
FOTO E VIDEO DI CINZIA DONATI
Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page
In un anno questo sito è stato letto da oltre 39mila persone, che hanno consultato oltre 56mila articoli (Analytics 13/9/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato