Ultimo aggiornamento 20 Agosto 2023
Nella sesta parte del progetto Binario 10 (che in realtà si chiama “Binar10”, ma per motivazioni tecniche legate ai motori di ricerca scrivo nella forma “Binario 10”), il Soroptimist International Club Viareggio-Versilia ha coinvolto gli alunni del Piaggia, accanto a tre street artist di fama.

Qui di seguito il testo del comunicato stampa ufficiale che lanciava l’iniziativa rivolta agli alunni del Piaggia
Presentata l’iniziativa per la prosecuzione nell’anno 2022 del progetto del Soroptimist International d’Italia Club Viareggio-Versilia: Binario 10, ideato per la realizzazione di opere di street art lungo il muro della ferrovia che costeggia il Parco della Memoria di via Ponchielli, grazie anche al rinnovato supporto del Comune di Viareggio, di Farmaè, con la collaborazione della Fondazione Festival Pucciniano.
Il Soroptimist Club Viareggio-Versilia ha proposto alla dirigente del Liceo Artistico Audiovisivo Multimediale dell’I.S.I. Carlo Piaggia di Viareggio, prof.ssa Rossana Pacini, di coinvolgere alcune classi nella produzione di bozzetti per selezionarne uno da realizzare come murale lungo il muro della ferrovia che già si è arricchito di numerose opere di famosi street artist.
Sotto la guida del prof. Florian D’Angelo, le due classi 2A-LAM e 2B-LAM hanno partecipato con entusiasmo producendo gli elaborati che sono stati esposti al Principino Eventi dall’1 al 5 giugno 2022.
Secondo gli accordi presi con la scuola, una commissione di socie soroptimiste e il direttore artistico che segue il progetto Binario 10 prof. Bruno Ialuna proclameranno i vincitori di questa iniziativa che a settembre 2022 vedrà all’opera giovani talenti della nostra città.




Qui di seguito invece il testo del comunicato stampa ufficiale di inizio lavori
Quest’anno gli alunni dell’I.S.I. Piaggia, Liceo Artistico Multimediale, classi 3A-LAM e 3B-LAM, grazie alla dirigente scolastica prof.ssa Rossana Pacini, con il bozzetto vincitore di Marco Napoli, alunno della scuola, sotto la direzione del prof. Florian D’Angelo, realizzeranno un murale in via Ponchielli, insieme ad altri tre artisti di fama nazionale e internazionale, scelti dal direttore artistico del progetto prof. Bruno Ialuna.
I lavori termineranno il 9 ottobre 2022 alle ore 10:30 in via Ponchielli, con l’inaugurazione dei nuovi murales insieme a quelli realizzati qualche mese fa da Silvia Cirri e Michele Cinquini, noti costruttori del Carnevale di Viareggio.
Il Soroptimist International d’Italia Club Viareggio-Versilia, grazie a Comune di Viareggio, Ferrovie dello Stato, Fondazione Festival Pucciniano, Farmaè e all’entusiasmo dell’Associazione Il Mondo Che Vorrei e degli abitanti di via Ponchielli, è riuscito a trasformare il muro da manufatto anonimo a galleria d’arte a cielo aperto, espressione artistica all’avanguardia, donando alla città di Viareggio un’opera di respiro internazionale, che la pone di diritto in un circuito culturale di street art, grazie alle opere di questi prestigiosi artisti.




Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
Le “mini torture” a Nian, LDB, MUZ
Le mie interviste ai tre street artist di questa edizione
Chi è Nian
Nome vero e nome d’arte?
Preferisco usare il nome d’arte, che è Nian.
Dove e quando sei nata?
Sono nata a Fiesole, nel 1990.
Dove vivi?
Vivo a Firenze.
Che lavoro fai?
Faccio il lavoro dell’artista, nello specifico dipingo, quindi pittrice, sia muralista che di opere in studio su tela o su altro supporto.
Come nasce l’idea di realizzare una tua opera per Binar10?
Sono stata contattata da Bruno Ialuna, che mi ha spiegato il progetto legato alla commemorazione dell’incidente ferroviario del 2009.
Puoi dire in poche parole cosa rappresenta l’opera e il suo messaggio?
Ho deciso di rappresentare una figura femminile – solitamente lavoro con questo tipo di figure – che presenta sul suo corpo delle ferite a rappresentare le sofferenze causate da questo incidente. Però le ferite sono anche incubatrici di fiori, perché da queste ferite nascono dei fiori. Vuole essere un invito a rifiorire, a far rigerminare cose nuove, volevo dare una visione di ripresa.
Qual è la più grande soddisfazione avuta finora in campo artistico?
Ce ne sono tante, ma penso sempre che la più grande debba arrivare!
Eri mai stata a Viareggio? Se sì, in quale occasione?
Sì, in occasione del Carnevale.
Progetti lavorativi futuri?
Ho appena concluso una grande facciata a Firenze e appena finito anche un murale per le lavoratrici portuali a Livorno. Sto per realizzare un lavoro per una bottiglia di Chianti.
Biografia di Nian dal comunicato stampa
Nian, poliedrica artista fiorentina, classe 1990, ha imparato a esprimersi attraverso l’arte fin da bambina. Dopo gli studi accademici, Nian frequenta un percorso di studi in Arte Terapia, applicandosi con dedizione a diversi progetti, molti dei quali di matrice sociale, attingendo alle pratiche artistiche come fonte inesauribile di ispirazione, idee e sensazioni. Nel 2020 co-fonda art.iglieria a.p.s., un nuovo punto di incontro e di diffusione per le arti visive nella città di Firenze.




Chi è LDB
Nome vero e nome d’arte?
Preferisco presentarmi con il mio nome d’arte: LDB.
Dove e quando sei nato?
Sono nato a Pistoia nel 1989.
Dove vivi?
A Pistoia.
Che lavoro fai?
Mi occupo di disegno tecnico e rendering.
Come nasce l’idea di realizzare una tua opera per Binar10?
L’idea nasce grazie al prof. Bruno Ialuna, che mi ha proposto di rappresentare tre Prime Donne impegnate contro la mafia.
Puoi dire in poche parole cosa rappresenta l’opera e il suo messaggio?
Ho cercato di rappresentare le tre donne illuminate, come dive protagoniste di altri tempi, dallo slogan “Sento Vedo Parlo”. L’intento era quello di esaltare le loro immagini per riportare alla memoria il loro impegno contro ogni tipo di omertà.
Qual è la più grande soddisfazione avuta finora in campo artistico?
Ad oggi la soddisfazione più grande è stata essere scelto per l’evento promosso da Acri “Non sono un murales – segni di comunità” in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni, che ha coinvolto più di 1000 persone in ogni regione d’Italia, in cui è stato realizzato un mio stencil creato per l’occasione. Quello realizzato da me si può vedere a Ventotene.
Eri mai stato a Viareggio? Se sì, in quale occasione?
Sì, mi è capitato spesso, vista la vicinanza con la mia città.
Progetti lavorativi futuri?
Nessun progetto artistico particolare.




Biografia di LDB dal comunicato stampa
LDB nasce e cresce a Pistoia, dove in adolescenza sviluppa la passione per l’Arte Urbana. La sua prima forma di espressione è la Stencil Art, nonostante riesca a muoversi con disinvoltura tra tecniche diverse tra loro quali Stickers Art e Poster Art. Le sue creazioni artistiche si fondono con il tessuto urbano utilizzando elementi di cultura popolare per dar voce a sentimenti comuni. Nel 2015 la sua consapevolezza artistica cresce e si affina grazie alla partecipazione al workshop tenuto dall’artista internazionale HOPNN.




Chi è Samuel Rosi MUZ
Nome vero e nome d’arte?
Samuel Rosi, nome d’arte MUZ.
Dove e quando sei nato?
Sono nato a San Miniato (Pisa), il 2 luglio 1995.
Dove vivi?
A Cerreto Guidi, in provincia di Firenze.
Che lavoro fai?
Faccio l’artista.




Come nasce l’idea di realizzare una tua opera per Binar10?
Sono stato invitato da Bruno Ialuna per realizzare un’opera su un pezzo del muro di Binar10.
Puoi dire in poche parole cosa rappresenta l’opera e il suo messaggio?
Io prendo spunto dalle architetture dei luoghi dove vado a intervenire, ho portato avanti questa modalità anche in questo caso. L’idea di partenza era, per la forma che poi ospita le immagini, di prendere in considerazione uno degli edifici storici della Passeggiata viareggina, che sono i Magazzini Duilio 48, ovviamente rivisitato con il mio stile e all’interno delle tre forme principali sono andato a mettere un’immagine di una foto della Passeggiata. L’idea è quella di usare le forme, riprendendo una finestra, per poterci inserire dentro un’immagine che dal muro non è possibile vedere. Il fatto di dare a quel luogo quel valore aggiunto della “vista mare”, che è una visione simbolica, visti i fatti.
Qual è la più grande soddisfazione avuta finora in campo artistico?
Non sono tanto i traguardi raggiunti, ma ad ora sono soddisfatto dalle collaborazioni con artisti che in ambito urbano sono ai massimi livelli. Vedere come lavorano e come si muovono è stato molto interessante.
Eri mai stato a Viareggio? Se sì, in quale occasione?
Sì, banalmente per il mare e per girate domenicali! Ho anche alcuni amici a Viareggio e dintorni, conosciuti quando ho iniziato a dipingere.
Progetti lavorativi futuri?
Un progetto di un’installazione su Firenze, da un bando della Regione Toscana dal titolo “I Colori della Pace”. Durante l’estate mostre e muri in Toscana, ma anche in altre regioni d’Italia.




Biografia di Samuel Rosi MUZ dal comunicato stampa
Samuel Rosi, in arte MUZ, nato a Cerreto Guidi (Firenze), classe 1995, è stato protagonista di diverse opere di riqualificazione urbana nel comprensorio del cuoio che lo hanno reso uno tra gli artisti emergenti più interessanti nel panorama della street art. Lavora tra Cerreto Guidi e Milano.




Cosa è Binario 10?
Il progetto Binario 10, che in realtà si chiama Binar10, promosso (e marchio registrato) dal Soroptimist International Club Viareggio-Versilia, con la direzione artistica di Bruno Ialuna, ha preso forma nel 2019, quando dieci street artist hanno disegnato i murales che hanno conferito un’immagine nuova e artistica al muro di via Ponchielli, luogo del disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009.
Quel percorso, avviato nel 2019 con i dieci street artist Marco Fine, Carlo Galli, Blub, Exit Enter, Ache77, Miles, Oblo, Libertà, A m’l rum da me e Aleandro Roncarà e proseguito poi con Maupal nella seconda edizione, con Elisa Tamburrini e Cibo nella terza edizione, con Alicè nella quarta edizione, con Silvia Cirri e Michele Cinquini nella quinta edizione, è tornato a prendere forma, in questa che possiamo chiamare “sesta edizione”.
Un sentito “Grazie!” a:
Bruno Ialuna, direttore artistico del progetto Binario 10;
Isabella Luporini, presidente Soroptimist Club Viareggio-Versilia;
Claudia Fruzza, architetto;
Francesca Navari, addetta alla Comunicazione Soroptimist Club Viareggio-Versilia
E un gigantesco “Grazie!” a tutti gli artisti per averci regalato tanta bellezza!
Tutto Binario 10 minuto per minuto!
Qui ho raccontato e documentato la prima edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Maupal, l’artista di Binario 10 seconda edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la seconda edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Elisa Tamburrini e Cibo, gli artisti di Binario 10 terza edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la terza edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Alicè, l’artista di Binario 10 quarta edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la quarta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Silvia Cirri e Michele Cinquini, gli artisti di Binario 10 quinta edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la quinta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Jacopo Allegrucci, l’artista di Binario 10 settima edizione
Qui ho raccontato la settima edizione di Binario 10




FOTO DI CINZIA DONATI, salvo dove diversamente indicato
Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
In un anno questo sito è stato letto da oltre 39mila persone, che hanno consultato oltre 56mila articoli (Analytics 13/9/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page