Ultimo aggiornamento 20 Agosto 2023
Ho avuto il piacere e l’onore di seguire da vicino – e documentare con foto e video che ho pubblicato in un articolo finale riassuntivo e sui social Instagram e Facebook – le fasi della creazione dell’opera che Maupal, urban artist di Roma conosciuto in tutto il mondo, ha realizzato a Viareggio per il progetto Binario 10.

Parliamo di Maupal: chi è e cosa fa
Una “mini tortura” per scoprirlo più da vicino!
Puoi raccontare quella volta che hai incontrato il Papa?
Sì, ho avuto il privilegio di incontrarlo tre volte. La prima, subito dopo aver fatto il “Superpope”, fu una interazione velocissima sul sagrato di San Pietro. La seconda invece fu per la visita di Papa Francesco ad Albano Laziale: gli fu presentata, davanti a 10mila persone, l’inaugurazione del mio murale dedicato a lui e alla “Laudato Si”. L’emozione mi tradì e, invece di chiamarlo Santo Padre o Sua Santità come da protocollo, lo apostrofai con “Signor Papa”! Lui rise di cuore.








Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
Eri mai stato a Viareggio?
Non ero mai stato a Viareggio, ma avevo la convinzione di arrivarci prima o poi… O per il Carnevale o per un disegno o per il mare. Questa zona d’Italia mi piace senza riserve.
Eri già venuto in Versilia per lavoro?
Proprio prima dell’avvento della pandemia, fui invitato a Pietrasanta per realizzare un’opera. Mi fu data carta bianca e realizzai una immagine satirica a tema politico. Il titolo è “Tira Tira”.




Come hai iniziato?
(Maupal risponde nel video qui sotto)
“Mio nonno che compilava la Settimana Enigmistica era un modello perfetto, perché era immobile per ore!”
Il Superpope
È la prima opera street di Maupal, che ritrae Papa Francesco come un supereroe su un muro vicino al Vaticano e che raggiunge velocemente un successo folgorante in tutto il mondo, in quanto rappresentazione contemporanea e impenitente di Papa Francesco, simbolo di una possibile modernizzazione della chiesa cattolica.
A scrivere di Maupal grazie al Superpope sono il Wall Street Journal, USA Today, The New York Times, The Guardian, The Daily Mail, The Independent, The Sun, Times, Le Monde, Lequipe, Le Figaro, Le Parisienne, Der Spiegel, El Pais, El Mundo, O Globo e molti altri.




Cosa è Binario 10
Il progetto Binario 10, promosso dal Soroptimist International Club Viareggio-Versilia, ha preso forma nel 2019, quando dieci street artist hanno disegnato i murales che hanno conferito un’immagine nuova e artistica al muro di via Ponchielli, luogo del disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009.
Quel percorso avviato nel 2019 è tornato a prendere forma con Maupal.




Maupal: brevi note biografiche
Mauro Pallotta, in arte Maupal, nasce a Roma nel 1972, dove frequenta prima il Liceo Artistico e poi l’Accademia delle Belle Arti.
Espone in tutto il mondo, principalmente a Londra, Roma, Miami, e in fiere, musei e gallerie, oltre a prendere parte a opere di street art, anche a livelli istituzionali e internazionali.
È universalmente riconosciuto come uno degli esponenti di spicco del settore, noto per aver dipinto Papa Francesco, la Regina Elisabetta e Donald Trump. Tanto da essere classificato tra i primi 30 street artist al mondo.




Tutto Binario 10 minuto per minuto!
Qui ho raccontato e documentato la prima edizione di Binario 10
Qui ho raccontato giorno per giorno la seconda edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Elisa Tamburrini e Cibo, gli artisti di Binario 10 terza edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la terza edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Alice Pasquini in arte Alicè, l’artista di Binario 10 quarta edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la quarta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Silvia Cirri e Michele Cinquini, gli artisti di Binario 10 quinta edizione
Qui ho raccontato giorno per giorno la quinta edizione di Binario 10
Qui ho raccontato la sesta edizione di Binario 10
Qui ho intervistato Jacopo Allegrucci, l’artista di Binario 10 settima edizione
Qui ho raccontato la settima edizione di Binario 10
FOTO E VIDEO DI CINZIA DONATI
Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?
L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page
In un anno questo sito è stato letto da oltre 39mila persone, che hanno consultato oltre 56mila articoli (Analytics 13/9/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato