Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022

L’INTERVISTA
pubblicata sul magazine Paspartu 1 giugno 2012

La signora Gigli è discendente del famoso tenore Beniamino Gigli, con cui, grazie alla tecnologia discografica, ha potuto incidere il brano Mattinata di Leoncavallo.
La vediamo spesso in tv, ospite di tante trasmissioni in veste di soprano e attrice.

Cosetta Gigli

Scopriamo qualcosa della sua vita privata in questo serrato botta&risposta

D: Dove e quando è nata?
R: Sono nata a San Marcello Pistoiese nel luglio di 40 anni fa, più o meno.

D: Che ricordi ha della sua vita da bambina?
R: Non ricordo molto, se non questa grande passione per il canto e lo spettacolo. Ero una bambina timorosa, piano piano ho vinto la timidezza, soprattutto grazie alle mie esibizioni.

D: Che scuole ha frequentato?
R: Ho frequentato il liceo, l’universtità di lingue, il conservatorio e la bottega di Vittorio Gassman.

D: Andava bene a scuola?
R: Sì, andavo bene.

D: Da bambina, cosa diceva che avrebbe fatto da grande?
R: Da piccola avevo intenzione di avere un posto nel campo dello spettacolo.

D: La sua prima professione?
R: Ho iniziato a fare le supplenze alle scuole medie a 18 anni e ho vinto il concorso nella scuola materna insegnando musica ai bambini piccoli, quando non lo faceva ancora nessuno, dopo vari concorsi.

D: E la sua professione attuale?
R: Attualmente insegno alla scuola media e faccio concerti ovunque. Da ragazza facevo anche sfilate di moda e adoravo danzare.

cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

D: Il vantaggio di essere una persona conosciuta…
R: È quello di comunicare la passione per la lirica e l’operetta e contagiare i ragazzi con questo genere che non deve essere dimenticato.

D: Dove va nel tempo libero?
R: Vado in palestra e a cena con le amiche. Adoro il mare.

D: Hobby?
R: Mi piace disegnare e dipingere e ho scritto alcuni libri.

D: Sa cucinare?
R: So cucinare bene le lasagne.

D: Il suo ristorante preferito?
R: Preferisco le trattorie che cucinano come una volta.

D: Cosa ordina?
R: Ordino i primi e gli antipasti.

D: La sua giornata-tipo?
R: È di corsa: scuola, studio, lezioni, prove, prove, prove…

D: Di notte sogna?
R: Sogno spesso, ma confusamente.

D: Quando è lontana da casa, quello che più le manca di casa sua è…
R: Mi mancano mia madre e i miei figli e Anna.

D: Qual e la vacanza ideale?
R: La mia vacanza ideale è al mare.

D: Il suo sito web preferito?
R: Ogni tanto vado su Facebook e su Twitter.

D: Se per un giorno potesse scambiare la sua vita con quella di un’altra persona sarebbe…
R: Non voglio scambiare la mia vita con quella di nessuno, perchè ho faticato molto per conquistare quello che ho e mi va bene così, anzi: lotto per andare ancora avanti!

D: Cosa guarda in tv?
R: In tv mi piacciono i programmi tipo Zelig, Colorado, Le Iene, Striscia la Notizia.

D: Cosa ascolta?
R: Ascolto alcune radio e cd. Adoro la Callas.

D: L’ultimo concerto che ha visto?
R: L’opera Tosca.

D: L’ultimo regalo che si è fatta?
R: Un paio di stivali.

D: È religiosa?
R: Sì.

D: Destra o sinistra? È mai stata impegnata in politica?
R: Sono nauseata dalla politica.

D: Matrimonio o coppia di fatto?
R: Matrimonio, se dura! Avrei tanto voluto!

D: Un suo vizio?
R: La Nutella.

D: Un suo pregio?
R: La pazienza.

D: Un suo difetto?
R: Essere cocciuta.

D: Una paura/fobia?
R: I fantasmi.

D: Riceve complimenti per…?
R: Per la mia voce.

D: Riceve critiche per…?
R: Ricevo critiche da persone criticabili!

D: I lettori si sorprenderebbero di sapere che non ha mai…?
R: Non mi sono mai fatta una canna e non ho mai fatto una canna! (ride) (cioè: non ha mai fumato e non ha mai stonato cantando, NDR)

D: Il miglior consiglio che abbia mai ricevuto è stato…?
R: Di frequentare il conservatorio.

D: Il suo motto è…?
R: I sogni prima o poi si avverano.

D: Cosa la distingue dagli altri?
R: Sono una cantante lirica moderna, un po’ fuori dalle righe.

“Da piccola avevo intenzione di avere un posto nel campo dello spettacolo”

D: Il luogo più bello della Versilia o della provincia di Lucca?
R: Mi piace Viareggio, luogo bello ed elegante. Un bacio a Torre del Lago, terra di Giacomo Puccini.

D: Qualche persona che stima in modo particolare?
R: Il mio manager Franco Pulvirenti e gli amici Alex Galli, Donata Indaco e Giovanni Puglisi.

D: Progetti professionali futuri?
R: Tanta televisione e tournée in Sicilia. Operette in tutta Italia e concerti all’estero.

D: La vita le ha insegnato che…
R: Bisogna amare e ascoltare le persone ma non fidarsi troppo.

D: L’amore…
R: Quando si trova bisogna lottare e sopportare.

D: I cambiamenti…
R: Formano il carattere e bisogna accettare quelli positivi e quelli negativi: quel che avviene conviene.

D: I valori…
R: Scemano, creiamone di nuovi.

D: Gli errori…
R: Ci servono.

D: La libertà…
R: È fondamentale.

D: Gli anni che passano…
R: Beh, gli anni passano, ma ne arrivano altri che affronteremo con un altro spirito.

Chi è Cosetta Gigli

Soprano e attrice, diplomata in canto lirico al Conservatorio Boccherini di Lucca (1994). Il genere prediletto da Cosetta Gigli è sempre stata l’Operetta, della quale è una fervente sostenitrice. La carica emotiva che ha nel proporre il genere operettistico, la spingono verso le sue fortunate esibizioni al Salone Margherita Bagaglino, che la decretano a furor di pubblico la Regina dell’Operetta. Oltre all’attività canora, ha anche frequentato corsi di danza e recitazione (diplomata presso la Bottega Teatrale di Vittorio Gassman) che le hanno permesso di partecipare ad alcune trasmissioni televisive: Il Guastafeste con Luca Barbareschi e Massimo Lopez, Scherzi a Parte dove eseguì con Agostina Belli l’Ave Maria di Schubert. È stata conduttrice televisiva di varie emittenti di livello nazionale. Ha partecipato a diverse trasmissioni Rai (Uno Mattina, Cominciamo Bene, ecc.). Il 2003 la vede partecipe ne La serva padrona di Pergolesi e nella Cavalleria Rusticana. Altri ruoli operistici ricoperti: Cristeta nella Clementina di Boccherini, Lucilla nella Scala di Seta di Rossini, Carmen (di Bizet), Susanna nelle Nozze di Figaro, Tosca, Boheme, Venere nel musical di Vito Tommaso e Gino Landi Amore – Amore. Nel 2005 partecipa come conduttrice e cantante al Festival Gaber. Protagonista in Cin Ci Là, Al Cavallino Bianco (Gioseffa), Bon Bon nel Paese dei Campanelli, Kate in Kiss me Kate della Compagnia dell’Oniro diretta da Franco Pulvirenti. Ha debuttato accanto al noto attore teatrale Tuccio Musumeci nello spettacolo Piccolo Grande Varietà, che ripercorre la storia del varietà dall’avanspettacolo sino al musical interpretando Lily Marlen e Wanda Osiris, nonché la celeberrima Liza Minnelli. Nel 2010 riceve a Roma il premio Ugola d’oro. Nel luglio 2011 all’Eurofestival Altomonte (Cosenza), riceve il premio menzione speciale Una vita per la cultura. Nel 2011 si è esibita negli USA con i tre tenori chiamati Il Volo. Nel 2012 inizia a lavorare come docente assieme a Fioretta Mari, Raffaele Paganini, Luca Pitteri e riceve il premio Gold Elephant World (International film e musical festival). Ha prodotto un cd con il brano Tace il Labbro tratto da La Vedova Allegra in chiave pop, con il quale prova la scalata al successo con questa idea del tutto originale e inedita. Ma la sua discendenza con il suo più famoso parente, il tenore Beniamino Gigli, (grazie alla tecnologia discografica) la porta a cimentarsi con lui in una famosa incisione del brano Mattinata di Leoncavallo. In uscita due nuovi cd di cui uno di inediti.

FOTO DI MARCO TOMEI

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page