Ultimo aggiornamento 14 Luglio 2023
Cristian Cevoli scrive.
“Eh vabbè, tanti scrivono!”, lo so, lo state pensando!
Però… Conoscete “tanti” autori all’esordio che a poco più di tre mesi dall’uscita, con solo una presentazione, hanno venduto 170 copie?
Rispondo io: no!
Per questo ho pensato di torturare Cristian! Per farci raccontare come ha fatto! Così possiamo prendere spunto!

Andiamo con ordine
A inizio novembre 2021 esce “Fidarsi di ogni emozione”.
Così come scrive la mia amica Marylin Santaniello, che di lavoro fa l’agente letterario, ma che prima di tutto è una persona che ritengo affidabile quando mi segnala le cose, “Questo racconto di formazione, di tipo autobiografico, è stato pubblicato nel giorno 1 novembre 2021 su Amazon KDP, con il supporto della Compagnia di Scrittura C’era una Svolta; in soli 3 mesi e mezzo dall’uscita, ha venduto 105 copie, senza alcuna presentazione. Ad oggi, dopo un solo evento dal vivo, siamo a quota 170 copie vendute”.
“Ho capito che la mia storia avrebbe potuto essere di aiuto a qualcuno, così ho iniziato a scriverla”

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
Passiamo alla tortura!
Come nasce l’idea di scrivere una autobiografia?
Fin da piccolo mi è sempre piaciuto scrivere. Nel periodo del lockdown, parlando con mia moglie e mia figlia, abbiamo capito che la mia storia avrebbe potuto essere di aiuto a qualcuno, così ho iniziato a scriverla.
In questa motivazione c’è anche “il tuo perché”?
Sì. Aiutare gli altri – attraverso il volontariato – è una costante nella mia vita.
Veniamo quindi al tema: qual è l’argomento principale della tua biografia?
Il filo conduttore è il bullismo. Che mi ha accompagnato nella vita da piccolo e da adolescente. È stato un compagno di viaggio, per quello ho deciso di mettermi a nudo.
Non hai mai avuto paura di essere giudicato mettendo tutto per iscritto?
(Cristian sospira, è una domanda torturante, NdR) Guarda… 20 anni fa ti avrei detto di sì. Ora non più, perché la mia battaglia l’ho vinta (torna sorridente, NdR). Adesso non ho paura di essere giudicato. Sono talmente forte che non ho più quella paura, ma ho il timore di scegliere le parole giuste per condividere la mia esperienza.
Visti i numeri (vedi introduzione), quale consiglio daresti agli aspiranti scrittori che ci leggono?
Non immaginavo quei numeri! Non sapevo niente del mondo della pubblicazione di un libro. Consiglio di continuare a seguire le passioni. Posso dire di non mollare mai!
“Il mio messaggio: il bullismo può cambiare voi stessi. Non cambiate!”
Il complimento che ti ha fatto più piacere?
Il vero complimento è stato che tante mie amiche di quell’epoca che racconto, che erano a scuola con me, non si erano accorte della situazione e mi hanno scritto per dirmelo.
La critica che ti ha dato più fastidio?
“Perché non hai scritto di più sul bullismo? Perché non hai affrontato l’argomento in maniera più diretta?”
Cosa hai risposto?
Che ho vissuto queste cose sulla mia pelle e che non è stato facile scriverle!
Come nasce la copertina?
L’ho scelta io, aiutato da Marylin. Rappresenta il mio passato, presente, futuro.


Descrivici il tuo processo creativo
Ho scritto tutto a penna su carta. È stato un lavoro certosino: prima ho tirato giù le idee, poi dopo le ho collegate. Le idee le ho raccolte guardando fotografie e video del passato. C’è tutto il mio passato, immagazzinato nella mia memoria attraverso le foto e i video di quell’epoca.
Cosa ti ha aiutato nel passaggio dai tempi del bullismo ad oggi?
Prima ero credente, poi la fede ha preso più importanza, mi ha aiutato molto. Poi il volontariato. Aiuto sempre le persone meno fortunate di me. Volendo fare un elenco, direi: la fede, la mia famiglia (intendo genitori, sorella, moglie, figlia), il mio migliore amico Matteo, le arti marziali che ho praticato da piccolo.
Hai già pronto il secondo libro?
(ride) Appunti nel cassetto ne ho tanti, ma prima voglio vedere come va questo! Sicuramente c’è la voglia di continuare questa esperienza.
“Aiutare gli altri è una costante nella mia vita”
“Fidarsi di ogni emozione”: sinossi
Soffrendo, un uomo ha modo di scoprire quanto è profondo il suo animo: è questo ciò che accade a Cristian Cevoli. Un ragazzo comune, dalla vita piuttosto semplice, che si divide tra il lavoro, l’affetto che prova per il suo gruppo di amici, e la sua donna, Melania.
D’un tratto, però, mentre è seduto sul divano, un evento particolare segna quella fredda serata del duemilanove.
L’esistenza di Cristian si sconvolge per sempre: in poche ore il passato con tutto il suo peso torna a fargli visita.
La solitudine vissuta a causa dei compagni di classe; gli atti di bullismo; l’abbandono della ex fidanzata; i problemi con se stesso appaiono ora in maniera crudele; ma, nonostante il malessere, Cristian non si lascia abbattere. Anzi, è proprio quell’accaduto a donargli la possibilità di riflettere. Dà ascolto alla sofferenza. Comprende che solo passando attraverso di essa ci si può ritrovare integri.
L’affetto di coloro che gli sono accanto sarà la prima gioia per la quale Cristian si sentirà grato nella sua nuova vita.

Questionario Proustiano con Cristian Cevoli
Il tratto principale del mio carattere
Generoso
La qualità che apprezzo in una persona
Bontà e rispetto di cose e persone
Il mio principale difetto
Chiacchierone e un po’ geloso delle mie cose
Il mio sogno di felicità
Cercare di essere di aiuto a tutti quelli che hanno bisogno
Il mio autore preferito
Primo Levi
Il mio cantante preferito
Max Pezzali
I miei eroi nella finzione
Holly e Benji e la famiglia di Tutti insieme appassionatamente
I miei eroi nella vita reale
Mia sorella Chiara
Le colpe che mi ispirano maggiore indulgenza
La mancanza di rispetto
Il mio motto
“Rendiamo felici gli altri quando li lasciamo liberi di essere ciò che sono”
Cosa è il Questionario Proustiano?
Se volete divertirvi a fare il vostro Questionario Proustiano, sappiate che consiste in una serie di domande, alcune generiche e altre tagliate su misura per la persona intervistata, volte a conoscere i gusti e le aspirazioni personali di chi vi risponde. La caratteristica essenziale è quella del “botta & risposta” immediato, cioè bisogna rispondere senza pensarci troppo.
Si chiama così perché il primo a compilarlo fu Marcel Proust, da adolescente, consigliato dall’amica coetanea Antoinette Faure.
Chi è Cristian Cevoli
Cristian Cevoli nasce il 7 ottobre 1981 a Rimini.
Vive e a Riccione con sua moglie e sua figlia.
Da anni si dedica alle sue passioni: il calcio, il volontariato e il profondo interesse per tutto ciò che è inerente il mondo del cinema e della letteratura.
Durante il periodo del lockdown si è dedicato interamente alla stesura del racconto biografico di cui è protagonista, scegliendo, però, di pubblicarlo solo l’anno successivo, invogliato da sua figlia.
A proposito delle passioni dice:
“Alleno una squadra di calcio, l’A.C. Arzón (= Riccione in dialetto). Lo sport è un’ancora di salvezza. Mi piace leggere libri di fantascienza, di attualità, di storie sugli UFO, di storia. Colleziono dvd: ne ho circa duemila”


“Mi piacerebbe che il mio libro fosse UTILE”
Dove acquistare il libro, sia digitale che cartaceo: su Amazon https://www.amazon.it/dp/B09KNGG3MS/ref=cm_sw_r_awdo_navT_g_Y2XR415XZHT4R4M6K3NP
Dove possiamo trovare Cristian Cevoli
Su Facebook, Instagram, YouTube con nome+cognome Cristian Cevoli
Su Facebook anche pagina Fidarsi di ogni emozione

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?
L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page
In un anno questo sito è stato letto da oltre 38mila persone, che hanno consultato oltre 54mila articoli (Analytics 1/12/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato