Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022

L’INTERVISTA
pubblicata sul magazine Paspartu 1 marzo 2014

Continua a riscuotere successo, in Italia e all’estero, la musica del giovane compositore lucchese Federico Favali. Dopo vari concerti in Argentina, a Venezia, a Berlino, recentemente è stato ammesso al prestigioso King’s College di Londra, dove sta perfezionando i suoi studi in composizione. Al momento è allo studio (e spera che si concretizzi!) una collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca, la sua città.

federico favali 4

Botta & Risposta

Dove e quando sei nato?
Sono nato a Pietrasanta il 16 giugno 1981.

Hai ricordi del posto dove vivevi da bambino?
Da bambino abitavo a San Vito. Ho tantissimi ricordi della casa dove vivevo, dei posti dove andavo a giocare e delle scuole che ho frequentato.

Che scuole hai frequentato?
Contemporaneamente al Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di Lucca, frequentavo l’Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini”, dove mi sono diplomato in pianoforte. Dopo la scuola superiore, ho frequentato il D.A.M.S. di Bologna e, contemporaneamente per qualche anno, l’Istituto Musicale pareggiato “R. Franci” di Siena.

Andavi bene a scuola?
Diciamo che al liceo me la cavavo…

Da bambino, cosa avresti voluto fare da grande?
Il compositore, esattamente quello che faccio!

Hai mai partecipato a spettacoli da piccolo?
Ho preso parte a spettacoli che allestivamo alla scuola media.

federico favali 6
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Prima professione?
In passato ho lavorato tre anni come giornalista per “Il Nuovo Corriere di Lucca”.

Professione attuale?
Compositore.

Dove vai nel tempo libero?
Mi piace passeggiare.

Come ti vesti?
Soft elegance.

Hobby?
Non ho hobby particolari. Sono appassionato di cinema: quando posso non perdo occasione di vedere un bel film.

Sai cucinare?
Sì, mi piace molto.

Al tuo ristorante preferito, cosa ordini?
Mi piace mangiare piatti tipici del luogo dove sono. A Lucca la zuppa alla frantoiana alla lucchese.

Come aperitivo, cosa ordini?
Prosecco.

Da bambino, cosa avresti voluto fare da grande?

“Il compositore, esattamente quello che faccio!”

A che ora vai a letto?
Verso mezzanotte.

Quando sei lontano da casa, quello che più ti manca di casa tua è…
I piatti che si preparano. In famiglia siamo abbastanza bravi a preparare da mangiare.

Qual e la tua vacanza ideale?
In montagna per fare escursioni.

Se per un giorno potessi scambiare la tua vita con quella di un’altra persona, saresti…
Sarei me stesso.

federico favali 5

Il tuo sito web preferito?
Sicuramente YouTube.

La suoneria sul tuo cellulare?
Una suoneria classica. Aborro le melodie, famose e non, usate come suonerie per il cellulare.

Cosa guardi in tv?
Generalmente non guardo la tv. Quando la accendo, è per vedere un tg.

Cosa ascolti alla radio?
Canzoni di musica leggera. Voglio conoscere bene anche quel mondo.

L’ultimo regalo che ti sei fatto?
Un iPad.

L’ultimo cd che hai comprato?
I “Naxos Quartets” di Peter Maxwell Davies.

L’ultimo concerto/spettacolo teatrale che hai visto?
“Madama Butterfly” al Teatro Carlo Felice di Genova.

federico favali 3

Cosa apprezzi e cosa non ti piace di una donna e di un uomo?
Apprezzo la puntualità, non mi piacciono le bugie.

La cosa più folle che hai fatto per amore è…
Non ho mai fatto cose folli per amore…

Sei religioso?
Sì.

Destra o sinistra?
Non seguo molto la politica…

Matrimonio o coppia di fatto?
Matrimonio.

Un tuo vizio
Sono goloso di dolci.

Un tuo pregio
La sincerità.

Un tuo difetto
Sono taciturno.

Una paura/fobia
Il fuoco e il controllare se le porte sono ben chiuse.

Ricevi complimenti per…
La mia musica…

Ricevi critiche per…
La mia musica!

federico favali 2

I lettori si sorprenderebbero di sapere che…
Non ho mai visto un’opera di Wagner prima dei 25 anni.

Il miglior consiglio che tu abbia mai ricevuto è stato…
Essere semplice.

Il tuo motto è…
“Chi si ferma è perduto”

Cosa ti distingue dagli altri?
Spero che le cose che scrivo mi rendano unico.

Il luogo più bello della Versilia o provincia di Lucca, della Toscana
La veduta dalla Pieve Romanica di Pieve a Elici, della Toscana direi il Chianti

Tre cose che cambieresti della Versilia
Il traffico sui viali a mare, il caos delle domeniche d’estate e alcuni parcheggi.

Tre cose che non cambieresti mai della Versilia
Il mare, i ristoranti e la Versiliana.

Un tuo vizio

“Sono goloso di dolci”

Un grande uomo/donna versiliese che stimi
Mario Tobino.

Un genio
Steve Jobs.

Un eroe
György Ligeti.

Un nemico
Non ne ho.

Il sogno
Avere molte esecuzioni della mia musica in tutti i continenti.

Dopo la morte
Continuare a vivere.

Progetti futuri?
Sto pensando a una seconda opera…

federico favali 1

La prima cosa che ti viene in mente se ti dico…

AMORE: la mia professione
CAMBIAMENTI: il futuro
VALORI: quelli che vivo
ERRORI: non aver scritto prima per il teatro
LIBERTÀ: pensare

Chi è Federico Favali

Federico Favali sta frequentando un master di composizione al prestigioso King’s College di Londra. Ha studiato pianoforte all’Istituto Musicale Pareggiato “Luigi Boccherini” di Lucca diplomandosi nel 2004. Si è laureato nel luglio 2008 al corso di laurea in DAMS – indirizzo musica dell’Università degli Studi di Bologna con una tesi di analisi musicale dal titolo “Il primo movimento del quartetto op.3 di Alban Berg: un dialogo fra tradizione e futuro”. Nello stesso mese ha frequentato un seminario di composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena tenuto dal maestro Peter Maxwell Davies. È stato poi nuovamente suo allievo a una master al Livorno Music Festival nel settembre 2011. Nel marzo 2010 è stato membro della giuria del sesto concorso Lucca Jazz Donna. Nel luglio 2011 ha ottenuto una menzione al III Concorso Internazionale di Composizione Musicale Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli di Pisa. Nello stesso mese ha frequentato una master di composizione, tenuta da Silvia Colasanti, organizzata dall’associazione Ad Occhi Chiusi di Pitigliano. Le sue composizioni sono state eseguite in varie città italiane e all’estero: in Germania, Giappone, Indonesia, Argentina e Inghilterra.

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page