Ultimo aggiornamento 18 Settembre 2023

Cittadella del Carnevale di Viareggio. Il quartier generale dove vengono costruiti i carri allegorici del Carnevale di Viareggio. Si tratta di una piazza ellittica su cui si affacciano gli hangar dei costruttori.

Dipinti sui portoni degli hangar – nel progetto firmato dall’apprezzato architetto Paolo Riani e realizzato dai maestri costruttori – i dettagli di 16 manifesti storici del Carnevale trasformati in 16 giganteschi murales.

OQZBE2396 portoni hangar cittadella del carnevale di viareggio

Scopriamo insieme i dettagli che ci catturano!

Sorrisi ammiccanti. Colori accesi e vibranti.
Dettagli che si allargano e catturano il visitatore, per condurlo in un mondo di creatività, genialità e fantasia.
Una narrazione di impatto, a grandissime dimensioni.

Una suggestiva passeggiata nella storia della grafica artistica contemporanea, che ha raccontato e continua a fare, con i suoi stili e tendenze, il Carnevale di Viareggio: dal futurismo ai linguaggi dei giorni nostri.

cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Un progetto firmato da Paolo Riani

Nasce con queste suggestioni il progetto grafico dei giganteschi murales sui portoni degli hangar, firmato dall’architetto Paolo Riani e realizzato dall’Ati, l’associazione temporanea di cinque ditte artigiane del Carnevale di Viareggio composta da: Carlo Lombardi, Massimo Breschi, Jacopo Allegrucci, Umberto, Stefano e Michele Cinquini, Roberto Vannucci.

Dal manifesto di Venna del 1926 fino all’opera di Giorgio Michetti per il Carnevale 2017, passando per i manifesti firmati da Uberto Bonetti, Arnaldo Pomodoro, Franco Signorini, Franco Anichini, Siro (Umberto Spironello), Edoardo Ceragioli e Stefano Giomi.

Una completa trasformazione di piazza Burlamacco, al centro della Cittadella, che si identifica ancora di più nell’agorà dell’arte, attraverso una grande temporary exhibit.

Una grande mostra a cielo aperto con 16 dettagli dei manifesti più belli della storia del Carnevale, dipinti sulle facciate dei capannoni, che custodiscono i carri allegorici e l’hangar museo, per una superficie totale di duemila metri quadri.

Ecco i 16 dettagli trasformati in giganteschi murales!

Sono riprodotti il grande Pierrot protagonista del manifesto del 1926, realizzato da Lucio Venna; la maschera futurista che suonava la tromba, a cavalcioni di un festoso pesce, con tanto di tuba, firmato da “Siro” (Umberto Spironello) per il Carnevale del 1930.
Un portone accoglie la grande vela che Uberto Bonetti, inventore di Burlamacco, realizzò per il Carnevale del 1937, mentre i riccioli della maschera al centro del suo manifesto del 1949 sono un dettaglio scherzoso e colorato, sulla facciata di un altro hangar.

Particolari del manifesto del 1952 sono riprodotti sui portoni di due capannoni.
Mentre il sorriso del grande volto immaginato da Bonetti per il manifesto del 1992 copre la superficie di un intero portone.

Burlamacco appare su sei hangar: nelle elaborazioni grafiche dello stesso Bonetti, per i manifesti del 1967 e del 1973 e con il suo sorriso inconfondibile, nell’immagine che Franco Signorini realizzò per il 1984. Il suo volto, secondo le interpretazioni di Edoardo Ceragioli per il 2010 e di Stefano Giomi per il 2011 e il suo profilo, firmato da Franco Anichini per il 2004, appaiono su tre portoni.

Un hangar accoglie la grande V rossa di Arnaldo Pomodoro per il Carnevale 1997, un altro ancora la maschera femminile di Giorgio Michetti per l’edizione 2017. Infine un portone vede riprodotto il vorticoso e colorato ballo di maschere che Uberto Bonetti immaginò per l’edizione 1968.

I grandi murales sono stati inaugurati ufficialmente il 27 agosto 2020.

IMG_E7970 portoni hangar cittadella del carnevale di viareggio

Una grande mostra a cielo aperto con 16 dettagli dei manifesti più belli della storia del Carnevale

Info:
Fondazione Carnevale di Viareggio
https://ilcarnevale.com/

FOTO e VIDEO DI CINZIA DONATI

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page

In un anno questo sito è stato letto da oltre 39mila persone, che hanno consultato oltre 56mila articoli (Analytics 26/9/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato