Ultimo aggiornamento 8 Agosto 2023
Fanatici della foto al girasole? Sempre in cerca di quello perfetto?
A Vecchiano, in provincia di Pisa, vi potete sbizzarrire!
Imboccate la via Traversagna, che costeggia l’autostrada, dalla via Aurelia e procedete in direzione mare-monti. Vi troverete ad attraversarne una marea! Attenzione, ovviamente, poiché si tratta di proprietà private…

Scattate sì, ma con attenzione
Purtroppo no, la foto che vi ritrae fulgidi sotto il girasole non la potete scattare!
A meno che non facciate come me: ho chiesto il permesso alla proprietaria del campo, che essendo mia amica non ha detto di no, anche se ho capito che chi possiede un campo di girasoli tendenzialmente ne ha abbastanza delle fotografie!
Non è carino da dire così, lo so, tipo doccia gelata, soprattutto se avete già dato un’occhiata alle mie foto e se già vi siete organizzati con tutto l’armamentario fotografico per realizzare la foto dell’anno sdraiati in terra all’ombra di un girasole.
Anche se devo dire che ne vedo milioni di milioni e probabilmente Instagram ha aggravato la situazione.
Ma vedo anche che in posti strategici i proprietari dei campi si sono organizzati piazzando telecamere…
Perciò davvero: fate attenzione, non cercate guai solo per scattare una foto! I girasoli sono meravigliosi, è vero, ma potete tranquillamente ammirarli dalla strada. Oppure chiedete gentilmente il permesso al proprietario.
Ottime opzioni alternative: macchina fotografica con teleobbiettivo – così siete anche abbastanza fighi – e, se invece scattate con lo smartphone, esistono fantastiche lenti per fotografare soggetti lontani quando non è possibile avvicinarsi, che costano pochissimo davvero e vi faranno sembrare quello che sostava proprio sotto il girasole!








Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
A Vecchiano, in provincia di Pisa
Le foto che vedete in questa pagina sono state scattate nella campagna pisana.
Questi campi si trovano lungo la via Traversagna, a Vecchiano, in provincia di Pisa.
Un consiglio: se imboccate la Traversagna dall’Aurelia e procedete verso i monti, non vi fermate ai primi campi. Nella parte finale della via, più vicino al monte, ci sono campi meglio visibili dalla strada e quindi meglio fotografabili senza bisogno di trasformarsi nella versione migliore di Donnavventura!




“Amo i girasoli, sanno sempre da che parte voltarsi.”
(Anonimo)
Sapevate che…
I girasoli (Helianthus annuus) sono fiori appartenenti alle asteracee (dal latino aster, a sua volta dal greco “stella, fiore a stella”).
Il nome Helianthus deriva dalle parole greche helios “sole” e anthos “fiore” e fa riferimento alla caratteristica del girasole di orientare sempre il capo, ovvero la parte del fiore, verso il sole.
Tale comportamento del girasole è noto con il nome di eliotropismo.




Cosa ci si fa con i girasoli?
A cosa servono i girasoli? Non starò a farvi l’enciclopedia di cosa si può fare con un girasole.
Gli utilizzi sono infiniti, dai semi all’infiorescenza.
I semi, utilizzati in cucina, hanno molteplici qualità e danno svariati benefici. Così come l’olio, che si ricava dai semi. La versatilità del girasole è davvero ampia. Pensate che il midollo del gambo si usa per produrre una fibra adatta per i tessuti e per la carta. Grazie alla leggerezza cellulare, questa fibra viene impiegata per i supporti dei vetrini da microscopio.
Ma per i tanti utilizzi, su Internet potete trovare davvero di tutto.








Ma ora vi lascio alle fotografie, che spesso dicono più di mille parole…




















































































FOTO DI CINZIA DONATI
Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
In un anno questo sito è stato letto da oltre 39mila persone, che hanno consultato oltre 56mila articoli (Analytics 13/9/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page