Ultimo aggiornamento 8 Giugno 2023

AGGIORNAMENTO:
Purtroppo, Le Botteghe della Cartapesta hanno cessato l’attività il 31 maggio 2023
I PANNELLI sono comunque visibili in via Burlamacchi

Le Botteghe della Cartapesta di Viareggio hanno decorato 12 metri del muro di via Burlamacchi che su un lato sorreggeva la storica passerella pedonale distrutta dal fuoco dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009, proprio per ricordare la passerella stessa.

“Vivere e Ricordare” prima parte

Le decorazioni sono state realizzate su 6 pannelli di compensato marino resinato di altissima qualità per resistere alle intemperie e al tempo.

Colorati e con bassorilievi in cartapesta, i 6 pannelli raffigurano immagini della periferia e del centro di Viareggio.
In particolare sul primo pannello si vede la passerella come era all’inizio e sull’ultimo (il sesto) appare la passerella distrutta.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
I pannelli coperti, in attesa dell’inaugurazione

“Vivere e Ricordare”: un progetto dedicato alla passerella

Il progetto “Vivere e Ricordare”, sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, ha dato continuità formativa, di socializzazione e inclusione a un gruppo di 10 ragazzi/e diversamente abili, per valorizzare le conoscenze e le capacità acquisite nella lavorazione della cartapesta attraverso due precedenti progetti di formazione-lavoro che, tenendo conto delle capacità psico-fisiche di ciascuno, hanno trasmesso loro la tecnica di lavorazione della cartapesta.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
La targa accanto ai pannelli
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Con questo progetto Le Botteghe della Cartapesta intendono ricordare la passerella sopra la ferrovia, che è stata parte della gioventù di tanti viareggini.

Costruita nel 1938, attraversava la ferrovia partendo da via Ponchielli fino ad arrivare a via Burlamacchi.
L’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 ha privato la città di un simbolo a cui tutta la cittadinanza era legata: attraversare la passerella per andare dalla periferia al centro della città era come fare un viaggio avventuroso, sembrava di andare in un’altra città; i genitori portavano i figli a vedere i treni dalla passerella ed erano emozioni, sogni di viaggi e luoghi lontani; in un attimo si andava ai vecchi hangar del Carnevale in via Machiavelli e quando si andava al Carnevale tutti insieme a piedi, la passerella si colorava di maschere festose.

6 pannelli colorati su 12 metri di muro

Vediamo i pannelli uno per uno

1/6
La passerella

Costruita in acciaio e cemento nel 1938, attraversava i binari della ferrovia appena dopo la stazione di Viareggio.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Il primo pannello durante la lavorazione, ancora da dipingere

La periferia si collegava al centro città e il viaggio era un’avventura emozionante: sospesi lassù a guardare i treni che sfilavano sotto, a sognare chissà quali avventure e lontani viaggi! In parte lesionata dal disastro ferroviario del 29 giugno 2009, fu demolita.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Pannello 1: La passerella

2/6
Skyline di Viareggio

Dal vecchio Molo di Viareggio, seduto sugli scogli, un pescatore guarda la linea dell’orizzonte che disegna il profilo della città.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Il secondo pannello durante la lavorazione

Palazzi Liberty, alberghi e case corrono a ridosso della spiaggia in una giornata di fine estate, in cui qualche bagnante ancora si gode il mare.
A incorniciare la vista si palesano imponenti le Alpi Apuane.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Pannello 2: Skyline di Viareggio

3/6
Le serre

Un’esplosione di colori festosi e di verde rilassante in una periferia di campagna, dove strutture in metallo e vetro custodiscono la bellezza di svariate qualità di fiori, pronti a adornare giardini e case in tutto il mondo.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Il terzo pannello durante la lavorazione, ancora da dipingere

Sono le serre della Migliarina: un patrimonio di sapiente floricultura che da sempre dà lavoro a molte famiglie del nostro territorio e non solo.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Pannello 3: Le serre

4/6
La Lecciona

Esiste un posto magico, fatto di dune arbusti e straccali, dove la pineta fa da sfondo al mare.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Il quarto pannello durante la lavorazione

Un’oasi di natura selvaggia che tutti i viareggini conoscono e amano e che i turisti ci invidiano: è la Riserva Naturale della Lecciona.
Fra capanne di stecchi, tende improvvisate e sabbia dorata, il mare risplende in tutta la sua potenza selvaggia.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Pannello 4: La Lecciona

5/6
La vecchia Salov

Dietro il Canale Burlamacca, si ergevano fino a qualche anno fa gli imponenti silos dell’industria olearia Salov.
Giganti di acciaio luccicanti che dominavano il panorama lungo la via di Montramito.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Il quinto pannello durante la lavorazione, ancora da dipingere

Attraccata alla banchina del Burlamacca, la barca con lo stesso nome attende i turisti per un affascinante giro nei canali e nel Lago di Massaciuccoli.
Atmosfere di una vecchia Viareggio oggi un po‘ cambiata…

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Pannello 5: La vecchia Salov

6/6
Quel 29 giugno…

Nell’ultimo pannello, la drammatica notte del 29 giugno 2009, quando il cielo della città di Viareggio si tinse di rosso e le fiamme avvolsero le case di via Ponchielli.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Il sesto pannello durante la lavorazione, ancora da dipingere

Il ricordo di quella notte e delle conseguenze ha colpito fortemente le coscienze dei nostri ragazzi che hanno affidato alle pennellate istintive e al colore l’emozione e il ricordo.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Pannello 6: Quel 29 giugno…

Un progetto per ricordare la passerella andata distrutta

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
Lavoro finito!

“Vivere e Ricordare” seconda parte

Nella seconda parte del progetto sono stati realizzati 9 pannelli, con il sostegno di Fondazione Cassa Risparmio di Lucca.

Sui pannelli sono rappresentati luoghi e fatti di Viareggio cari alla popolazione: la Torre Matilde, il padule, i vecchi hangar del Carnevale, l’entrata del molo, la passerella, la baldoria, la mareggiata sul molo in darsena, la pesca sciabica, Burlamacco.

pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta
pannelli viareggio via burlamacchi le botteghe della cartapesta le targhe
Le targhe della prima e della seconda parte del progetto

Le Botteghe della Cartapesta: chi sono
Purtroppo, Le Botteghe della Cartapesta hanno cessato l’attività il 31 maggio 2023

Giovanna, Daniela e Silvio sono il cuore pulsante operativo de Le Botteghe della Cartapesta.
I ragazzi che hanno partecipato alle due parti del progetto sono: Alessandro, Cristina, Federica, Giacomo, Gabriel, Lorenzo, Luca, Mirko, Lorenzo B, Giacomo B, Mario, Gabriela, Tommaso, Andrea.
Lorenzo Malfatti, collega, ha progettato e seguito tutte le fasi del percorso, dall’ideazione dei pannelli fino alla realizzazione, coinvolgendo i ragazzi in un crescendo di emozioni, creatività e tecnica.

Le Botteghe della Cartapesta: dove erano

A Viareggio, nella piazza Cavour, meglio conosciuta come la piazza del Mercato Centrale, in centro città.
Purtroppo, Le Botteghe della Cartapesta hanno cessato l’attività il 31 maggio 2023.

le botteghe della cartapesta viareggio
le botteghe della cartapesta viareggio
Giovanna, Silvio e Daniela posano per la foto di copertina della “tortura” (intervista) a loro dedicata

Ho raccontato Le Botteghe della Cartapesta in questo articolo con tante informazioni utili, dettagli e fotografie dei loro incredibili lavori! Giovanna, Silvio e Daniela hanno raccontato chi sono e cosa fanno in una tripla tortura!

Qui sotto, il mio mini-video dei pannelli!

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page