Ultimo aggiornamento 9 Ottobre 2023
In streaming su Zoom, gli Extraliscio ci hanno raccontato i dettagli della loro partecipazione al Festival di Sanremo 2021.
Ho partecipato come inviata del portale DaSapere.

A che punto eravamo al momento dell’intervista:
Lo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani, la star del liscio Moreno Il Biondo e la “Voce di Romagna mia nel mondo” Mauro Ferrara sono gli Extraliscio. Erano in gara al 71° Festival di Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera”, classificato 12°, feat. Davide Toffolo, prodotti da Elisabetta Sgarbi con la sua Betty Wrong Edizioni Musicali.
Il brano “Bianca Luce Nera” è stato composto da Mirco Mariani e da lui scritto con Pacifico ed Elisabetta Sgarbi.
Motore inesauribile di arte e cultura, fondatrice e direttrice de La nave di Teseo Editore e del Festival Internazionale La Milanesiana, Presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, Elisabetta Sgarbi con gli Extraliscio ha lanciato il liscio nel futuro!
Sul palco dell’Ariston è salito anche Davide Toffolo, voce e chitarra dei Tre Allegri Ragazzi Morti, stimato fumettista, personificazione del connubio tra musica indipendente e fumetto con la sua nota maschera a forma di teschio indossata in ogni performance.

L’intervista
Elisabetta Sgarbi
Chi sono gli Extraliscio?
Extraliscio è un progetto che nasce dall’incontro di due star della tradizione del liscio con un musicista che sembrava non avere nulla a che fare con il liscio. Le due star del liscio sono: Mauro Ferrara, la voce di “Romagna mia” nel mondo, e Moreno Il Biondo, clarinettista e capo orchestra di Raoul Casadei. Incontrano quel musicista che sembrava non aver a che fare nulla con il mondo del liscio che è Mirco Mariani, il genio folle del gruppo, inventore di musica e di suoni, collezionista di strumenti antichi e rari nel suo Labotron a Bologna. Lui è quel genio folle che porta il liscio fuori di sé. Gli Extraliscio fanno un omaggio alla tradizione del nostro paese, ma andando verso la contemporaneità. Loro sono Extra: spesso vanno fuori, vanno ovunque li porti la musica, vanno oltre se stessi. Extraliscio è un modo di pensare. È un “rock da balera”, come è stato definito. Il testo del pezzo di Sanremo è di Pacifico, il quale dice che è uno dei testi più belli che abbia mai scritto. Il mondo Extraliscio è un progetto culturale.
Raccontaci l’episodio del tampone positivo…
L’episodio del tampone positivo è stato fortunatamente superato perché era un falso positivo. Siamo caduti nel panico, con una tensione psicologica fortissima. L’accesso all’Ariston era stato interdetto. Essendo l’attenzione sull’Ariston spasmodica, la notizia è uscita e poi non era vera. I tamponi rapidi a volte sbagliano. È stata una botta. Ma subito il giorno dopo il tampone molecolare ha smentito la notizia.
“Extraliscio è un modo di pensare“
(Elisabetta Sgarbi)

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
Mirco Mariani
Cosa ti aspetti da Sanremo?
Nessuno di noi si aspettava Sanremo! Quando Amadeus ci ha chiamato, io ho detto “Ma sei sicuro?” (ride) Speriamo di portare quella spensieratezza che il liscio sa dare.
Non hai paura che il liscio venga accolto male dal pubblico di Sanremo?
Ho avuto un’esperienza musicale lunga con Enrico Rava (jazzista, NdR) e posso dire che il liscio è la musica più vicina al jazz. Chi parla male del liscio è perché non lo capisce e non lo conosce. È fatto da musicisti di grandissimo livello. Il liscio è antidivismo. È una musica che accende la luce. Il nostro è un progetto fuori moda.
Come è nata questa canzone?
È nata nel periodo del primo lockdown. Volevo ritirare fuori il ritmo del bajon, che non si usa più, dopo aver visto un film con Silvana Mangano. È un ritmo che batte forte e che porta al ballo.
Porterai sul palco uno dei tuoi strumenti antichi e rari. Quale?
Il Trautonium, che è uno strumento molto raro ed è la prima volta che viene suonato in Italia. Nella serata dei duetti, Peter Pichler suonerà il Trautonium.
Perché non hai scelto Vinicio Capossela per la serata dei duetti?
Con Vinicio Capossela siamo come due innamorati. Non ci siamo mai baciati, ma condividiamo tante cose. Ci piacciono gli stessi film, ci piacciono le stesse scarpe, abbiamo veramente tante cose in comune. È una storia lunga e talmente importante, durata 25 anni, che ora mi sento di lasciarla dietro le spalle e cercare altre strade.
Quindi il liscio non è finito?
Il liscio era una musica che andava a finire. Elisabetta (Sgarbi, NdR) lo ha ripreso per i capelli! Nelle balere si ballano i balli di gruppo, il latinoamericano, il pop… Ora si torna al liscio! Con Extraliscio si ricercano le radici di questa musica, il suono del violino, l’errore, perché no! L’importante è che sia musica vera suonata da grandi musicisti. Ogni anno faccio concerti folli e metto insieme strumenti folli. Al Teatro Valli di Reggio Emilia ho incontrato Roberto Molinelli, con tutti questi strumenti impossibili…
Sanremo 2021 è improntato sui giovani. Come pensate di riuscire?
Siamo un’orchestra fuori moda. Ma non siamo neanche in gara! Abbiamo già vinto! Sì, siamo fuori moda, ma anche unici!
“Il liscio è antidivismo. Il nostro è un progetto fuori moda”
(Mirco Mariani)

Moreno Il Biondo
Una tua riflessione sul liscio?
Il liscio è un abbraccio continuo. Non solo per chi balla. Non solo per la Romagna. La mia anima è esplosa grazie a Elisabetta! (Sgarbi, NdR) Il liscio è per la gente. Il mio clarinetto, quando suona, non so cosa fa, perché i miei occhi vedono la gente!
Negli anni il liscio è cambiato?
Sì, è cambiato. Si è industrializzato e si è allontanato dall’origine pura, dalla creatività. All’origine il capo orchestra era il capo azienda: era imprenditore, arrangiatore, musicista, presentatore. Faceva tutto lui! (ride) Con Extraliscio ho ritrovato il mio “momento di cantina”, cosa che il liscio deve recuperare.
Pacifico
Parliamo del testo della canzone di Sanremo…
È una canzone d’amore. Parla di un amore molto potente e conflittuale. Ognuno di noi ha avuto esperienze negative in amore. Nel testo ci sono due persone che si amano, ma che si inseguono lungo tutto il testo e si fanno del male. Sono molto felice di essere uno dei “membri aggiunti” degli Extraliscio! La cosa che mi ha aiutato è questa imprudenza di fondo che caratterizza le scelte di Elisabetta (Sgarbi, NdR) e di Mirco (Mariani, NdR). È una cosa incoraggiante!

Davide Toffolo
Qual è il tuo ruolo?
In questo caso faccio l’interprete. Ho sempre fatto l’autore, con il mio gruppo Tre Allegri Ragazzi Morti. Ma quando interpreti, la canzone diventa tua in qualche modo. Io penso che questa canzone potrà incontrare la parte femminile di tutte le persone. Ho anche raccontato questo pezzo attraverso un fumetto in 16 tavole che uscirà con Linus il 5 marzo.
Roberto Molinelli
Gli Extraliscio sono folli? Come fai a dirigerli?
Non sono folli! Soprattutto il liscio è nella storia della musica classica. Anche Johann Strauss Junior, figlio di cotanto padre, ha scritto musica da ballo per far ballare la Corte di Vienna. Per gli Extraliscio, ho scritto parti per tutti gli strumenti dell’Orchestra del Festival. Non ce n’è uno che rimarrà senza suonare. Mi auguro che questa vetrina del Festival possa rilanciare il liscio. Il contrappunto che c’è nel liscio è fatto di grande virtuosismo. Il liscio è scritto bene.
“Siamo fuori moda, ma anche unici!”
(Mirco Mariani)

L’album “È bello perdersi”
L’album “È bello perdersi” (Betty Wrong Edizioni Musicali / Sony Music), inediti degli Extraliscio, è un doppio disco diviso in due parti: “È bello perdersi” e “Si ballerà finché entra la luce dell’alba”.
«Dedico questo primo album da editore musicale ai miei genitori, Rina Cavallini e Nino Sgarbi, che hanno ballato» scrive Elisabetta Sgarbi nel booklet dell’album.
La prima parte dell’album è stata composta da Mirco Mariani che ha suonato da solo ben 5 strumenti con il suo “Mariani Orchestrone”, creato nel periodo di lockdown per mettere in musica le sue intuizioni. I testi delle canzoni sono scritti da lui e da Elisabetta Sgarbi, a cui si è aggiunta la firma di Pacifico nei brani “Ninna nonna nanna” e “Bianca Luce Nera”.
Il secondo disco “Si ballerà finché entra la luce dell’alba” alterna brani strumentali e cantati. Comprende l’inedito “Milanesiana di Riviera”, alcune cover del repertorio popolare, il brano “Non partir” che fa parte della colonna sonora dell’ultimo film di Pupi Avati “Lei mi parla ancora”.
La foto della cover è di Manuel Palmieri, scattata all’interno della camera anecoica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara. Il booklet contiene le dichiarazioni di Sandro Veronesi, Pupi Avati, Ermanno Cavazzoni e Pacifico, che hanno avuto modo di conoscere da vicino il mondo “extra” del gruppo romagnolo.

Per seguire Extraliscio…
www.extraliscio.it
Instagram www.instagram.com/extraliscio/?hl=it
Facebook www.facebook.com/Extraliscio
YouTube www.youtube.com/channel/UCjr2oAvSQ15OhiVi-dyyYZQ

NOTA: Sarebbe più corretto scrivere “Extraliscio” e non “gli Extraliscio”, perché in realtà si tratta di un progetto, più che di una band.
NOTA 2: Le domande dell’intervista sono state raccolte durante la conferenza stampa tra le domande poste dai giornalisti che hanno partecipato.
Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?
L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page
In un anno questo sito è stato letto da oltre 38mila persone, che hanno consultato oltre 54mila articoli (Analytics 1/12/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato