Ultimo aggiornamento 7 Giugno 2022

Aggiornamento di giugno 2022
Il campo di cui parlo in questo articolo – con foto e video – che si trova dietro l’Hotel Marnie, al momento è chiuso.
La Lavanda di Massarosa si è spostata in un altro campo – ugualmente spettacolare! – in via delle Viottole.
Per raggiungere il nuovo campo, si consiglia di parcheggiare in zona cimitero o zona piscina (Massarosa) e fare pochi minuti a piedi, seguendo le indicazioni che si trovano sul percorso.

lavanda di massarosa

Spiega Monna Lisa Venturi, che raggiungiamo per gli aggiornamenti:
“Il campo dietro l’Hotel Marnie lo abbiamo chiuso perché le piante hanno tredici anni e iniziano a essere vecchiette e quindi troppo legnose. Allora abbiamo preso la decisione di chiuderlo. L’altro campo era già aperto anche lo scorso anno, ma le piante erano piccoline. Quest’anno invece sono belle piante.
Il campo di via delle Viottole è diverso: è il classico a filari, la pianta invece è uguale.
Sempre la stessa tecnica: tutto biologico, tutto potato a mano.
Sono 4mila metri quadri di campo e ci sono 2100 piantine tra officinalis e lavandino, poi ne abbiamo piantate altrettante ma sono piccolissime e per ora non si vedono!
Per raggiungerlo: se si viene da Viareggio, al semaforo dove è la pizzeria Il Chiodo si gira a destra. Si consiglia di parcheggiare in zona cimitero o zona piscina e di continuare a piedi in via delle Viottole, che è una piccola viuzza di campagna, poi ci sono i cartelli con le indicazioni per arrivarci. Bisogna raggiungerlo a piedi perché davanti non c’è parcheggio.”

lavanda di massarosa sedie rosa

Si dice che Cleopatra la usasse per sedurre Giulio Cesare e Marco Antonio profumandosi con l’olio. Noi, invece, il 31 dicembre dovremmo ricordare di metterne una piccola goccia sul polso sinistro, quello del cuore!, per attirare positività per l’anno nuovo.
La lavanda è il piccolo fiore dai grandi poteri! Stabilizza l’umore, migliora il sonno, ha un effetto antistress e rilassante, è antibatterica, è antisettica, allevia il dolore. Bastano poche gocce di olio essenziale di lavanda puro 100% sul cuscino prima di andare a letto per dormire serenamente.
Quella famosa è in Provenza, si sa, ma qui vi racconto della lavanda di Massarosa, comune della nostra ridente Versilia, in provincia di Lucca, che si sta ritagliando un proprio spazio tra gli appassionati del piccolo fiore viola!

lavanda di massarosa sedie rosa
Le sedie più fotografate!
lavanda di massarosa

Timothy e famiglia

La Lavanda di Massarosa è un’azienda agricola a conduzione familiare.
Nasce nel 2010 grazie a Timothy Venturi, la moglie Maria Grazia e la sorella Monna Lisa, che si dedicano con passione alla coltivazione della lavanda.
Le circa 4000 piante sono coltivate senza concimi chimici, su terreni che rispettano l’ambiente e l’equilibrio della natura.
Tutto fatto a mano
: dalla pianta fino alla realizzazione dei prodotti.

lavanda di massarosa

Oltre a questo che vedete in foto, c’è anche il Campo Madre, che si trova poco distante da questo, in località Acquarella di Massarosa, con accesso da via delle Viottole.

Le circa 4000 piante sono coltivate senza concimi chimici

cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio la giornalista, con calma e con un occhio attento alla socialsfera.
Racconto i dettagli:
sia delle persone che intervisto (torturo!)
che dei luoghi che amo far conoscere.

Racconta chi sei e cosa fai
attraverso la tua tortura personalizzata!
Contattami!

Entrambi i campi dell’azienda La Lavanda di Massarosa fanno parte del percorso – inaugurato da poco – La Via delle Erbe e dei Fiori laviadelleerbeedeifiori.it

lavanda di massarosa

Lavanda e amore: da Tutankhamon a Cleopatra

Un connubio profumato che va da Cleopatra ai nostri tempi.
La tomba di Tutankhamon conteneva tracce di lavanda ancora profumata e si dice che Cleopatra la usasse per sedurre Giulio Cesare e Marco Antonio profumandosi con l’olio.
Aveva bouquet di questo magico fiore blu nella sua stanza da letto.

lavanda di massarosa

La filastrocca per attirare i corteggiatori!

Non molto tempo fa, le donne indossavano piccoli sacchetti di lavanda nella loro scollatura per attirare i corteggiatori cantando questa filastrocca:

Lavender’s blue
Lavender’s green
When you are King
I shall be Queen
Lavender’s green
Lavender’s blue
You must love me
Because I love you

Blu lavanda
Verde lavanda
Quando sei Re
Sarò la Regina
Verde lavanda
Blu lavanda
Devi amarmi
Perché ti amo

lavanda di massarosa

Gli antichi Romani e il bagno alla lavanda

Gli antichi Romani erano soliti profumare l’acqua del bagno con i fiori di lavanda ed è infatti dal latino “lavare” che deriva il suo nome.
Si deve infatti a questo popolo la diffusione della lavanda in Europa: la portavano ovunque per avere sempre a disposizione scorte di olio di lavanda che distillavano con alambicchi di loro invenzione.

La lavanda essiccata

È un’alternativa naturale molto efficace contro le tarme, al posto della naftalina che contiene elementi tossici.
L’olio essenziale di lavanda è a sua volta un insetticida contro uno specifico tipo di larve di falena – orgyia trigotephras.
Mettere i sacchettini di lavanda essiccata nell’armadio oppure alcune gocce di olio di lavanda su un batuffolo di cotone, dà ai tessuti un profumo fresco e pulito, che si abbia o meno il problema delle tarme.

lavanda di massarosa

Le proprietà antibatteriche e antimicrobiche

Una goccia di olio essenziale all’interno della mascherina può fare al caso nostro in questo momento particolare.
Se vogliamo purificare l’aria della nostra casa o dell’ambiente di lavoro, possiamo mettere 2/3 gocce di olio di lavanda nel diffusore per aromi.

lavanda di massarosa
Sedute originali per osservare il campo

Quando arriva il freddo…

L’olio essenziale di lavanda è un prezioso aiuto per alleviare i sintomi del raffreddore.
Basta fare un paio di volte al giorno i suffumigi, detti anche fumenti, utilizzando un litro di acqua bollente, un cucchiaio di bicarbonato e 2/3 gocce di olio essenziale di lavanda, respirando lentamente il vapore sprigionato, tenendo gli occhi chiusi.
Per non disperdere le preziose qualità, possiamo mettere la testa sotto un asciugamano.

L’ultimo dell’anno

Fin dai tempi antichi, la lavanda attrae salute, felicità, ricchezza e amore.
Ecco un piccolo rito da fare il 31 dicembre per aspettare la mezzanotte e accogliere l’anno nuovo: basta mettere alcune gocce di lavanda sul polso sinistro, quello del cuore, e augurarsi buon anno!

lavanda di massarosa

La lavanda preziosa per i nostri amici pelosi

Per la pulizia del pelo, l’idrolato di lavanda è un aiuto essenziale.
Si tratta dell’acqua aromatica derivante dalla distillazione in corrente di vapore. Questo prodotto contiene circa il 2% di olio essenziale già diluito al suo interno.
Antibatterica, lenitiva e lievemente antiparassitaria, l’acqua aromatica di lavanda rende il pelo lucido, morbido e soprattutto pulito.
Si passa sul pelo un panno inumidito con l’idrolato.
Questo massaggio, oltre a rimuovere i peli in eccesso, risulta una coccola gradita e rilassante che i pelosi apprezzano molto!

No, la foto nooooo!

Loro non si fanno fotografare, ma sono riuscita a convincerle!
A sinistra Monna Lisa e a destra Maria Grazia:

lavanda di massarosa monna lisa e maria grazia
Monna Lisa e Maria Grazia

Insieme a Timothy, sono gli ideatori geniali di questa meravigliosa iniziativa che si chiama appunto “Lavanda di Massarosa”!

Tutto fatto a mano: dalla pianta fino alla realizzazione dei prodotti

lavanda di massarosa

I prodotti della Lavanda di Massarosa

https://app.vetrinalive.it/lavanda-di-massarosa
Qui possiamo trovare i prodotti della Lavanda di Massarosa: sapone artigianale, sacchettini e cuoricini di lavanda per armadi e cassetti, olio essenziale puro di lavanda, profumo, idrolato, il cuscino rilassante e altro.

Lavanda di Massarosa: dove si trova e come ci si arriva

Da Massarosa, dalla via Sarzanese, si entra nella traversa accanto all’Hotel Marnie.
Dopo pochi metri, l’ingresso è ben visibile sulla destra e, di fronte, c’è un ampio parcheggio.
Nota: personalmente sono terrorizzata dalla ricerca del parcheggio, tanto che negli ultimi tempi scelgo i posti dove andare in base al fatto se ci sia o meno un parcheggio facilmente accessibile!
Ingresso e parcheggio sono gratuiti.

Quando

In genere i campi della Lavanda di Massarosa aprono al pubblico durante il periodo della fioritura, che dura un mese circa, più o meno dal 10 giugno al 10 luglio.
Per il 2022 l’apertura è sabato 11 giugno.

lavanda di massarosa

Nel mini-video qui sotto, un tour panoramico del campo:

Per info

331 7124026

FOTO DI CINZIA DONATI

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

Iscriviti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Trovi il form in home page