Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022
Incontriamo Lauro Cima, tributarista da oltre trenta anni, molto attento all’innovazione e a tutto quello che accade nel mondo del web.
Ci parla della novità assoluta che propone per la sua attività: la possibilità di acquistare on-line le prestazioni tipiche di uno studio commerciale-tributario, in una apposita sezione del suo sito internet.
Sì: da oggi anche la dichiarazione dei redditi si “compra” on-line!
La tortura!
1. Lauro, di cosa si occupa?
Esercito ininterrottamente da oltre trenta anni la professione di tributarista e mi occupo personalmente di tutte le tematiche di carattere contabile e fiscale seguendo privati, imprese, artigiani, commercianti, liberi professionisti. Seguo con particolare verticalizzazione la consulenza ai lavoratori dello spettacolo, siano essi artisti e/o committenti.





Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
2. Idee per il futuro?
Ormai siamo abituati a notizie che ci parlano di aziende/professionisti che investono in ricerca, in nuovi materiali, in nuovi prodotti, pochi pensano di coinvolgere il cliente finale che, testando pubblicamente sul campo quanto proponiamo, è l’unico in grado di darci un feedback veritiero e svincolato da interessi. Solo questo ci permette di evolverci e di ottimizzare dei ricavi che altrimenti andrebbero persi con altri canali distributivi. Molti hanno banalizzato questo aspetto vincolandosi inconsapevolmente al concetto di “cliente fisso”, che nell’economia di oggi ha sostituito il cosiddetto “posto fisso” di qualche anno fa, perdendo il contatto diretto con l’utente finale che è poi colui che utilizza compera e genera fatturato.
Il concetto di fidelizzare il cliente sembra un concetto innovativo in questi anni, in cui tutti parlano di feedback, di web reputation o di dare ascolto al cliente, perché pochi lo fanno. Si vende on line per arrivare al cliente finale, si vende on line perché si può evitare una filiera distributiva che gonfia i prezzi, destabilizza il prodotto e non cura il cliente finale.
3. Questa riflessione l’ha portata a proporre una novità assoluta nel suo settore, giusto?
Ho deciso di ampliare l’offerta proposta dal mio studio tramite la possibilità di acquistare on-line le prestazioni tipiche di uno studio commerciale-tributario. Si tratta di una novità assoluta nella mia professione, infatti gli studi commerciali, normalmente, hanno siti che sono strutturati come vetrine dove lo studio si racconta ed espone la propria mission. La vera novità, nel mio caso, sta nel fatto che sul mio sito l’utente navigatore, nel rispetto della propria privacy, può acquistare la propria dichiarazione dei redditi, oppure l’elaborato della propria contabilità, o richiedere pareri e consulenze on-line, tramite e-commerce.
Molto interessante anche la sezione dedicata alle “pillole fiscali”, dove quotidianamente pubblico le novità di carattere fiscale della giornata.
4. Quali “problemi” nello specifico può risolvere all’utente finale?
I benefici di questo processo evolutivo saranno sicuramente in primis per l’utente finale che potrà usufruire di prestazioni professionali ad alto contenuto a prezzi convenienti perché il professionista avrà tutto l’interesse ad ottenere feedback positivi, per ottenere i quali dovrà sempre fornire performance di alto livello.
È come un cane che si morde la coda o come dicono gli economisti un Kreislauf: “devi essere bravo e conveniente per ottenere feedback positivi che otterrai solo se sarai bravo e conveniente. Non potrà essere altrimenti.”




5. Dove e quando è nata l’idea di sviluppare questa nuova iniziativa?
Basta guardarsi intorno con le antenne sempre dritte per captare il nuovo che avanza e avvalersi dei giusti partners.
6. Quali difficoltà si possono incontrare al momento nella sua professione?
Ritengo che così come è avvenuto in passato con l’avvento dei super e iper mercati, alcune piccole botteghe furono costrette a chiudere, altre si modificarono per sopravvivere, oggi lo stesso potrebbe succedere agli studi professionali, che non si attrezzeranno per contrastare l’offerta concorrenziale che arriverà dai colossi del web, dell’e-commerce, quindi è inevitabile per uno studio commerciale non offrire le proprie prestazioni professionali anche on line.




7. Ha personaggi famosi tra i suoi clienti?
Nel corso della mia carriera ho assistito personalmente, in qualità di tributarista, migliaia di lavoratori dello spettacolo fornendo loro la mia consulenza e affiancandoli nella loro professione artistica. Ovviamente per deontologia professionale non posso rivelare i nomi di nessuno, figuriamoci di quelli noti al grande pubblico. Inoltre ho svolto consulenza per i più noti locali della Versilia, della Toscana e anche fuori regione. Ho collaborato alla stesura di contratti e accordi tra artisti e committenti, discoteche, sale da ballo, case discografiche e impresari.
8. Quale titolo metterebbe a una sua biografia?
Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento (Leon C. Megginson).
“Basta guardarsi intorno con le antenne sempre dritte per captare il nuovo che avanza”




Chi è Lauro Cima
Sono nato a Livorno il 2 gennaio 1968. Ho conseguito il Diploma di Ragioniere nell’anno scolastico 1986/87 presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Carlo Piaggia” di Viareggio (Lucca).
Ho facilità di relazione, capacità di operare in gruppo e ritengo di essere una persona socievole, dinamica, volenterosa e capace di trovare soluzioni in situazioni di criticità.
La mia passione principale sono gli animali: è per questo che nel 2017 ho ristrutturato una fattoria che avevo acquistato anni prima e ho iniziato ad allevare bovini.
Nel 2020 ho deciso di candidarmi per la carica di Consigliere Comunale al Comune di Viareggio nelle liste di Fratelli d’Italia perché ho sentito il dovere/piacere di mettere a disposizione della città in cui vivo la mia esperienza anche professionale. Purtroppo non sono stato eletto, ma ho comunque deciso di continuare la mia esperienza politica, quale membro del Dipartimento Cultura, Spettacolo e Tradizioni Popolari di Fratelli d’Italia.
(Lauro)








Dove potete trovarlo
Oltre che nei suoi uffici di Viareggio, affacciati sulla via Ponchielli, è attivo sui Social Facebook e Instagram.
Chi volesse contattarlo, può farlo anche tramite Skype, oppure all’indirizzo e-mail lauro@laurocima.eu, oppure sul sito www.laurocima.eu




Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?
L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page