Ultimo aggiornamento 29 Maggio 2022
Un po’ meno gettonate dei girasoli, anche le balle di fieno, dette anche rotoballe, sono una passione per chi ama la fotografia naturalistica.
Nella campagna pisana ce ne sono a migliaia – nei mesi di giugno e luglio – di campi dove si vedono questi grandi rotoli marroni!

Dove trovarle
Queste che vedete in foto, si trovano nei campi in via Traversagna, a Vecchiano, in provincia di Pisa.
Dalla via Aurelia, imboccate la Traversagna – che affianca l’autostrada – in direzione mare-monti e, mentre percorrete la strada, guardatevi intorno!
Vicino ai campi di girasoli, nel periodo sul finire della fioritura, ci sono quasi sempre i campi con le balle di fieno.








Sono Cinzia.
Faccio la giornalista, con calma e con un occhio attento alla socialsfera.
Racconto i dettagli:
sia delle persone che intervisto (torturo!)
che dei luoghi che amo far conoscere.
Racconta chi sei e cosa fai
attraverso la tua tortura personalizzata!
Contattami!
Cosa sono e a cosa servono le balle di fieno?
Sono grandi rotoli fatti di erba secca.
In campo agricolo, vengono raccolte con lo scopo poi di farne cibo per gli animali da allevamento, tipo bovini, ovini, equini. Anche i conigli e i piccoli roditori domestici mangiano il fieno.
Le misure
Il peso di una balla di fieno, chiamata anche “rotoballa” o “pressa”, può variare dai 3 ai 10 quintali.
Dipende molto dall’umidità e dalla consistenza, più o meno tenera.




Fieno o paglia?
Il fieno è un alimento per gli animali. È composto da erba seccata.
La paglia, invece, è composta dagli steli di orzo e grano e si usa come lettiera. Non viene usata come alimento.




Perché si fanno le balle di fieno?
Sono bellissime da vedere e da fotografare. Certo.
Ma perché vengono create? Non certo per fare da scenografia ai neosposi!
No, infatti! Lo scopo delle balle di fieno è quello di alimentare gli animali nei periodi in cui non si trova cibo adeguato, come ad esempio in inverno.
Le balle vengono archiviate dai contadini e dagli allevatori nei magazzini nei mesi di giugno e luglio e vengono utilizzate, poi, durante tutto l’anno.




Quanto costa una balla di fieno?
Il prezzo delle balle di fieno viene quantificato un tot al quintale.
Si va dai 10 ai 16 euro al quintale, a seconda che si tratti di primo taglio o secondo taglio.




“Le balle di fieno sembrano grosse biglie gialle adagiate con delicatezza nella campagna, in attesa che un soffio di vento le faccia rotolare.”
(Fabrizio Caramagna)




FOTO DI CINZIA DONATI
Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
Iscriviti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Trovi il form in home page