Ultimo aggiornamento 21 Ottobre 2022

Sono passati 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace.
La Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e della Regione Toscana, ha reso omaggio a questo storico evento con “Rewind”: l’immersione di due riproduzioni delle celebri statue nei fondali marini di Tonfano, località di Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca.

La giornata di “Rewind” – che si è svolta il 14 agosto 2022 – è iniziata con un minuto di silenzio in memoria del giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela, scomparso pochi giorni prima.
Davanti a un pubblico foltissimo e con un padrino d’eccezione, Vittorio Sgarbi, sul pontile di Tonfano si è reso omaggio ai 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, “restituendo” al mare due riproduzioni delle celebri statue.

le riproduzioni dei bronzi di riace immerse a tonfano FOTO DI KATIA CORFINI 3 ok
Un punto di vista molto suggestivo di un Bronzo immerso (Foto di Katia Corfini)

La cronaca nei dettagli

Telecamere, occhi e telefonini puntati sul mare per non perdere neanche un attimo delle operazioni di “immersione”, seguite con grande partecipazione anche in acqua su canoe e materassini.

Attività che erano già iniziate all’alba, con la preparazione delle due statue bronzee e il posizionamento delle piastre per alloggiarle, in sicurezza e stabilità, sul fondale.

le riproduzioni dei bronzi di riace immerse a tonfano marina di pietrasanta
Le riproduzioni dei Bronzi arrivano su una piattaforma galleggiante nel punto scelto per l’immersione
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Poco prima delle ore 11:30 le riproduzioni dei Bronzi sono arrivate su una piattaforma galleggiante nel punto scelto per l’immersione, a fianco del pontile, lato Viareggio, segnalato da un triangolo di boe.

Una squadra di tecnici e sub, con la supervisione degli uomini della Capitaneria di Porto, li ha quindi “affondati”, uno alla volta e assicurati a poco meno di 2 metri di profondità, in modo da renderli visibili anche a occhio nudo da chi passeggia sul pontile.

Un brindisi, offerto dal Caffè Margherita di Marina di Pietrasanta, ha poi sancito la conclusione di “Rewind”, un buon augurio per il futuro.

le riproduzioni dei bronzi di riace immerse pontile di tonfano
Il pubblico segue le operazioni dal pontile di Tonfano

Gli interventi

“È un onore per Pietrasanta, che ha fatto dell’arte e dell’artigianalità il suo segno distintivo, unirsi a Riace Marina nel ricordo di uno dei momenti che hanno fatto la storia della cultura internazionale – ha sottolineato il sindaco della Piccola Atene, Alberto Stefano Giovannetti – un omaggio che abbiamo condiviso subito con il sindaco della cittadina calabrese e che, ci auguriamo, possa segnare l’inizio di una solida amicizia fra le nostre comunità. Un ringraziamento ai maestri della Fonderia Del Chiaro, autentica eccellenza della nostra terra, al comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo per il prezioso e costante supporto operativo, al nostro instancabile ufficio cultura e turismo e a tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questa splendida festa d’arte”.

le riproduzioni dei bronzi di riace immerse a tonfano vittorio sgarbi
Il momento degli interventi. Da sinistra: Massimo Mallegni, Vittorio Sgarbi, Alberto Stefano Giovannetti

“Il concetto – ha proseguito il professor Vittorio Sgarbi – è che come Venere nasce dal mare, anche i Bronzi di Riace sono venuti dal mare, nella loro giovinezza senza tempo e sempre il mare ce li ha fatti conoscere, ma solo in epoca recente. Ho sempre trovato sbagliato che le due opere restino “sigillate” a Reggio Calabria: dovrebbero stare a Roma, in un grande museo nazionale ed essere mostrati, ogni 3 o 4 anni, nei grandi luoghi espositivi del mondo. Questa “gelosia”, per me, è senza senso: il fatto che Del Chiaro, con la sua maestria e intelligenza, abbia realizzato queste duplicazioni e che la città di Pietrasanta abbia, con entusiasmo, accolto la sua idea di esporle qui, è segnale di vendetta per quello che i Bronzi meriterebbero, cioè essere mostrati a più persone possibili”.

le riproduzioni dei bronzi di riace immerse a tonfano il pubblico
Un folto pubblico ha partecipato all’evento

“Lavorare su riproduzioni di elementi che hanno 2500 anni ci ha dato un’emozione del tutto particolare – ha confessato Roberto Del Chiaro, titolare dell’omonima fonderia – dal giorno della presentazione in Versiliana siamo nuovamente intervenuti sulle due statue per fare in modo che, una volta immerse, restassero ben ancorate sul fondo, grazie anche a due “corpi morti”, come si chiamano in gergo, fissati questa mattina sul fondale. Mi unisco ai ringraziamenti del sindaco Giovannetti e ne aggiungo uno: a Barbara e Franco Del Chiaro e ai ragazzi della Fonderia, che hanno lavorato tanto, con noi, a questo progetto, sacrificando anche le loro ferie”.

le riproduzioni dei bronzi di riace immerse a tonfano FOTO DI KATIA CORFINI 1 ok
Che visione emozionante! Le riproduzioni dei Bronzi sono immerse (Foto di Katia Corfini)

Sono visibili?

Se la domanda, a questo punto, è: “Se mi reco sul posto, dal pontile posso vedere le statue sul fondo del mare oppure no?”, la risposta è: sì! Si vedono, condizioni del mare permettendo. Visita consigliata. La visione è estremamente suggestiva.

Aggiornamento
Le riproduzioni dei Bronzi resteranno fino all’autunno 2023

Le due riproduzioni resteranno nelle acque di Tonfano fino al 30 settembre 2023.

Le opere bronzee, assicurate a poco meno di 2 metri di profondità, in condizioni marine favorevoli sono visibili anche a occhio nudo da chi passeggia sul pontile.
“Per migliorare questa opportunità – ha spiegato il sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti – dato che non sempre la trasparenza dell’acqua è ottimale, a causa delle correnti, stiamo lavorando con una ditta specializzata per installare in sicurezza sia un piccolo sistema di illuminazione subacquea, sia la webcam di monitoraggio delle due statue”.

Le riproduzioni, che nel settembre 2021 furono esposte al Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, in occasione della mostra “Il falso nell’Arte”, si trovano all’interno di uno specchio acqueo, opportunamente segnalato, di circa 70 mq.

Ringrazio Giada Menichetti, ufficio stampa & relazioni esterne del Comune di Pietrasanta
Le foto delle opere immerse sono di Katia Corfini

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page