Ultimo aggiornamento 3 Novembre 2023

Ho avuto il piacere di partecipare alla conferenza stampa – come inviata del portale DaSapere – di presentazione di “È andata così”, una docu-serie di 7 puntate sui 30 anni di carriera di Luciano Ligabue.

Il primo disco, il rapporto con i fan, la consacrazione, i film da regista e poi gli inciampi e i grandi successi: RaiPlay racconta Luciano Ligabue in “Ligabue – È andata così”, la prima docu-serie, disponibile in esclusiva sulla piattaforma digitale Rai, che ripercorre i 30 anni su e giù da un palco del Liga, attraverso la voce narrante di Stefano Accorsi, con la regia di Duccio Forzano.

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

La tortura al Liga

7 puntate, 7 capitoli, 7 temi. Come li hai scelti?
Il progetto è stato subito affascinante, ma era difficile capirne la forma. Non sapevo dove andare a parare. Sapevo che c’era da raccontare la mia storia, ok, e che a quel punto era il come a fare la differenza.

Stefano Accorsi racconta la tua storia insieme a te. È un amico?
Con Stefano c’è un’amicizia di vecchia data. Ma c’è una cosa che non tutti sanno: lui ha dentro una parte che sa cazzeggiare! Quindi da una parte fa il dj che racconta gli eventi, da una parte è l’amico che mi fa domande, e in più abbiamo ogni tanto un po’ sbracato! (ride)

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

Stefano Accorsi interviene brevemente durante l’intervista per lasciare il suo contributo:

“In 5 ore si raccontano i momenti belli, ma anche quelli più difficili. Anche le zone d’ombra, non solo le cose belle. Luciano racconta i momenti della sua vita in modo onesto, così come fa anche nella sua musica.
Fra noi c’è una grandissima affinità e sintonia. Con Luciano si ride, con Luciano non ci si annoia. Mi piace chiedergli le cose, perché so che dietro il suo punto di vista c’è sempre un pensiero, non sono mai cose buttate là. Spero che la nostra collaborazione continui…!”

“Luciano racconta i momenti della sua vita in modo onesto, così come fa anche nella sua musica” (Stefano Accorsi)

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Riprendiamo l’intervista con Liga

Raccontare Luciano oltre Ligabue è stato difficile?
Lo è sempre un po’! Perché sai vengo dalla scuola che dice che le canzoni dovrebbero parlare da sole, che se vogliamo è un pensiero anche un po’ codardo, perché uno dice: “mando avanti quelle”. Sai che ognuno di noi ha quei 3/4 aggettivi che lo caratterizzano…? Uno di questi 3/4 aggettivi che mi riguardano è “riservato”. Sono andato a guardare sul vocabolario e “riservato” significa che uno si tiene tutte le cose per sé. Allora abbiamo fatto una puntata tutta sulle canzoni che raccontano le mie parti più intime: separazioni, lutti, nascite, amori… Poi c’è una puntata sulle 3 grandi crisi professionali che ho attraversato, una delle quali avevo deciso di ritirarmi, dopo i primi 10 anni di carriera.

“…3 grandi crisi professionali che ho attraversato, una delle quali avevo deciso di ritirarmi”

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

Cosa è cambiato in 30 anni?
È cambiato tutto! Pochissime cose non sono cambiate. Si cambia in modo naturale, figuriamoci facendo un mestiere con così tante sollecitazioni emotive! Se mettiamo insieme i numeri di canzoni, libri, film è una massa di cose che è tanta! Significa che sono andato avanti a testa bassa. Il Covid mi ha fatto guardare indietro e mi ha fatto un po’ impressione, ma anche tanta tenerezza…

Sei rimasto sempre a Correggio?
Sì. Le puntate sono girate lì perché io sono rimasto sempre lì, anche se avrei potuto spostarmi a Milano, ma non l’ho fatto.

Prima hai detto “sollecitazioni emotive”. Qual è la sollecitazione emotiva maggiore in questi 30 anni di carriera?
Ritrovarsi ad avere persone che confidano in te e scrivere canzoni per loro diventa una responsabilità con cui fai i conti tutti i giorni.

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

Covid pre e post?
Venivo da 30 anni in cui andavo a manetta ed era proprio una forma di dipendenza! Sono 2 anni che non faccio live e per me è un’astinenza lunghissima.

Hai detto che c’è una puntata in cui racconti le 3 grandi crisi professionali che hai attraversato. Ce ne parli?
La prima è stata alla pubblicazione del terzo album, perché sembrava che il pubblico dei primi due fosse sparito. La seconda è personale: non riuscivo a gestire la popolarità. È stata a fine anni Novanta. Per uscirne ho fatto Miss Mondo, in cui ho raccontato quel fatto lì: il successo può avere parti oscure. È una cosa che però la gente non vuole sentire. La terza è legata a Made in Italy, nel 2016, un concept album che poi è diventato un film, in cui mi sono ritrovato io a impersonare un’altra persona e mi sono trovato a perdere la mia voce, perché durante il tour ho avuto un polipo alle corde vocali, con la sensazione che la voce potesse non tornare quella di prima. Ho già fatto troppo spoiler! Così sapete già i contenuti della puntata numero 5! (ride)

“Il successo può avere parti oscure. È una cosa che però la gente non vuole sentire”

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

“È andata così”. Ok. E se non fosse andata così?
Avrei cambiato molti lavori!

Aggettivi per questo progetto?
Il primo che mi viene in mente è “grosso” (ride). Poi “ciccia”, che non è un aggettivo, ma definisce il progetto ancora meglio: c’è tanta ciccia! Si è creata una bella relazione con Stefano durante la registrazione. C’era un copione, ma ovviamente abbiamo anche tanto improvvisato! Spero che il risultato sia interessante!

Avevi pensato di dirigere tu? (la regia è firmata invece da Duccio Forzano, NdR)
Non avrei accettato, perché diventava troppo grande come impegno e troppo a senso unico. C’era bisogno di Duccio Forzano e, in generale, di un’altra mano. Sono 5/6 ore di puntate ed è stato difficile farci stare 30 anni. Così come per uno scrittore è impossibile mettere tutta la propria vita in un libro.

La Stella Polare per i momenti difficili?
Non potevo rinunciare a fare i concerti. Il successo è meraviglioso, intendiamoci, “Mai lamentarsi del brodo grasso”, come si dice dalle nostre parti! Nei momenti più difficili la Stella Polare è non rinunciare ai concerti. Lo spettacolo delle persone davanti per me è migliore di quello che io posso offrire a loro!

“Lo spettacolo delle persone davanti per me è migliore di quello che io posso offrire a loro!”

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021
Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

C’è una bugia a cui non hai mai smesso di credere?
Ci sono delle forme di idealismo a cui non ho mai smesso di credere, nonostante tutto.

Il tuo rapporto con la tv?
Ho un rapporto stretto con la televisione. Ne guardo tanta, guardo parecchie serie. Corro sul tapis roulant tutti i giorni e nel frattempo guardo le serie.

Progetti televisivi futuri?
Non posso spoilerare, ma alla fine della docu-serie io e Stefano ci facciamo una promessa sui progetti futuri. Ma appunto è proprio il finale e non lo posso spoilerare!

Cosa farai di nuovo? Magari andare in gara a Sanremo?
(ride) Credo di aver fatto tutto quello che volevo fare. Ho avuto la fortuna e la possibilità di fare quello che volevo fare. In gara a Sanremo non credo! Per quanto riguarda il progetto con Stefano, lo scoprirete vivendo! Al momento ho bisogno di rimettermi sul palco.

“Il pubblico non è tuo! Ce l’hai in prestito! Poi va restituito!”

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021
Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

Note dal comunicato stampa ufficiale…

Un biopic in 7 capitoli, (ciascuno composto da 3 episodi di circa 15 minuti), nel quale Ligabue ripassa le tappe della sua vita, dialogando con Accorsi tra aneddoti, curiosità inedite ed esibizioni esclusive.

Nella narrazione Stefano Accorsi è il fedele complice della rockstar in questa avventura che vede coinvolte le testimonianze di tanti amici e colleghi che in qualche modo hanno fatto parte della vita e della carriera dell’artista.

Prodotta da Friends & Partners e Zoo Aperto, “Ligabue – È andata così” rappresenta una cavalcata mozzafiato, dalla fine degli anni Ottanta a oggi, in un viaggio che mescola, senza soluzione di continuità, immagini di repertorio, dialoghi scritti ad hoc e testimonianze di ospiti, con un continuo avvicendarsi di registri narrativi (fiction, doc, attualità).

All’interno della serie le canzoni e la carriera della rockstar si intersecano ai fatti di cronaca e di costume più salienti degli ultimi 30 anni, che non rappresentano solo semplici elementi di un contesto storico, ma sono episodi che hanno avuto un’influenza sulle scelte e sulla vita dell’artista.

Insieme alla musica nella docu-serie si rivive anche un altro percorso di Ligabue, quello dedicato ai film e ai libri, per evidenziare lo sguardo intimo e inedito dell’artista che si racconta dai suoi luoghi d’elezione: il suo studio e il suo paese, Campovolo.

Luciano Ligabue conferenza stampa 11 ottobre 2021

NOTA: Le domande dell’intervista sono state raccolte durante la conferenza stampa tra le domande poste dai giornalisti che hanno partecipato.

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page

In un anno questo sito è stato letto da oltre 38mila persone, che hanno consultato oltre 54mila articoli (Analytics 1/12/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato