Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022

Un miracolo della natura: l’Ulivo dei Trenta Zoccoli ha quasi mille anni!

Pochi alberi, qui in Toscana, possono vantare una gloria letteraria, antica e datata, quanto il millenario olivo di Piano del Quercione, frazione di Massarosa!

2 olivo millenario massarosa IMG_6031 ok

Che lo si possa dichiarare millenario senza, con questo, voler soltanto dire che è molto antico, è testimoniato da uno scritto di un autore inglese del 1700, George Christoph Martini, il quale, nel suo viaggio in Toscana (1725-1745), racconta del suo incontro con la pianta: “A un buon miglio da Massarosa, si trovano le proprietà terriere dei signori Minutoli e Bottini… Il signor Filippo Bottini nei suoi oliveti ne aveva uno che vidi proprio all’epoca della raccolta: c’erano sopra 13 persone che battevano le olive con delle pertiche, come qui si usa…”.

3 olivo millenario massarosa IMG_6034 ok

La ragione del suo nome

Quali infatti potevano essere, all’epoca dell’episodio riportato dallo scrittore, le calzature indossate dai contadini che lavoravano sulla pianta? Quasi certamente degli zoccoli: ecco quindi 26 zoccoli alla base della pianta. Ma 26 è una cifra anonima e in questo caso è stata arrotondata (Come nell’altrettanto famoso “Castagno dei cento cavalli”).

Un’età approssimata di 700-800 anni, in ragione dell’estensione della ceppaia

4 olivo millenario massarosa IMG_6030 ok
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Come è fatto

L’olivo oggi appare come un insieme di tronchi di dimensioni molto diverse, divisi da spazi più o meno estesi.

A livello del suolo, tuttavia, si scorge una ceppaia unica, dalla quale essi traggono origine, ad eccezione di un germoglio molto giovane che sorge da un ceppo leggermente distanziato dal resto.
Questo germoglio è ciò che rimane di un enorme tronco che volgeva verso sud e che, nel 1990, a seguito di un autunno molto piovoso, sotto lo sforzo del suo stesso peso, cadde, spezzandosi proprio alla base.
Fu reciso totalmente e ne fu interrata nuovamente la ceppaia che, l’anno seguente, germogliò, dando origine a questo giovane virgulto.

5 olivo millenario massarosa IMG_6026 ok

Attualmente l’olivo non è più rigoglioso come ai tempi del Martini.
Le sue alterne vicende hanno portato fino a noi una pianta il cui deperimento quasi sicuramente è iniziato verso il 1960, forse dovuto al crescente inquinamento atmosferico, poiché gli anziani contadini del luogo ricordano ancora quando, nelle afose serate d’estate, si radunavano all’ombra della sua folta chioma (quindi più estesa di ora) e, addirittura, giocavano a carte, in quattro, su un tavolinetto di pietra posto proprio al centro della ceppaia.

Quanto alla sua età, leggendaria o meno, nei dintorni era conosciuto come “L’Olivo di Cristo”, quindi si presumeva che avesse almeno due millenni.

Recenti indagini da parte di docenti della Facoltà di Botanica di Pisa, però, gli attribuiscono un’età approssimata di 700-800 anni, in ragione dell’estensione della ceppaia.

6 olivo millenario massarosa IMG_6033 ok

Infatti la peculiare caratteristica dell’olivo di crescere verso l’esterno, seccando all’interno, rende difficilissimo stabilire con metodi scientifici la sua età, in quanto proprio le parti più antiche della pianta probabilmente non esistono più, essendo marcite oppure erose dal passare dei secoli.

Il mio consiglio è di farci un salto, in uno di quei giorni che avete voglia di silenzio e tranquillità.
Vi sedete sulla panchina ai piedi dell’Olivo… E osservate il miracolo del Tempo!

7 olivo millenario massarosa IMG_6028 ok

Caratteristiche

Circonferenza: metri 10,50
Altezza: metri 9
Chioma: metri 10
Età stimata: anni 700-800

Per arrivare

Piano del Quercione (Massarosa), provincia di Lucca
Dalla via Sarzanese, andando verso Massarosa, sulla sinistra trovate un cartello ben visibile con scritto “Olivo Millenario”, che vi fa imboccare via della Fornace, in fondo alla quale si trova l’Olivo

1 olivo millenario massarosa IMG_6023 ok

Testo liberamente attinto dalla targa affissa vicino all’Olivo
FOTO DI CINZIA DONATI

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page