Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2023
L’INTERVISTA
pubblicata sul magazine Paspartu 16 agosto 2015
Ha tante passioni e tanti interessi, Lorenzo, che riesce a trasformare in professioni, non senza le difficoltà che tutti incontriamo nel mondo del lavoro.
Il suo campo sono senza dubbio le immagini, se vogliamo riassumere.
Nel dettaglio, lo potremmo incontrare nei panni di un videomaker alle prese con la realizzazione di un cortometraggio, o anche mentre scatta fotografie, o magari mentre ritira un premio vinto a un concorso di poesia.

Cerchiamo di capire meglio…
Se ti chiedo che lavoro fai, cosa mi rispondi?
Mi occupo di cinema, sia in senso teorico, cioè di scrittura, sia in senso pratico, cioè realizzo video, cortometraggi e spot. Poi mi occupo anche di fotografia. Direi che il mondo dell’immagine è il mio campo principale. Mi piace anche scrivere, sia sceneggiature che poesie. Poi collaboro alla realizzazione di eventi.
I nostri lettori dove potrebbero averti già visto?
Potrebbero avermi incontrato mentre realizzavo un video per la presentazione di un libro, o magari il giorno successivo in spiaggia a girare un cortometraggio, o magari anche a un matrimonio a scattare fotografie.

“Direi che il mondo dell’immagine è il mio campo principale”
Ultimamente in cosa sei impegnato?
Ultimamente mi sono dedicato alla preparazione della tesi di laurea. Mi sono laureato lo scorso anno a maggio. Titolo della tesi “Il cinema a passo ridotto di Costantino Ceccarelli”, uscita il 15 luglio in forma di libro, edito da una casa editrice di Viareggio.
Chi è?
Costantino Ceccarelli, nato a Viareggio il 13 luglio 1922 e morto a Camaiore il 25 agosto 1993, è stato regista e direttore della fotografia. Ha realizzato cortometraggi, documentari e film. Conosciuto in tutta Europa, “Strada di sabbia” del 1964 è il suo cortometraggio più famoso.

Come mai hai scelto proprio lui per la tua tesi?
Perché in occasione della preparazione della tesi ho scoperto il mio amore per la ricerca. Essendo Ceccarelli un personaggio ancora poco conosciuto, ho deciso di fare ricerche sulla sua figura.
Visto che è poco conosciuto, regalaci una chicca su di lui…
A fine anni Sessanta, ma per adesso la notizia non è ufficiale, pare che Ceccarelli abbia lavorato con Fred Astaire alla Pisorno, studi cinematografici con sede a Tirrenia. Sto ancora facendo le ricerche su questa cosa.

Nel mondo del video, di cosa ti sei occupato?
Ho organizzato diverse rassegne e festival di cortometraggi e videoclip, oltre a realizzare videoclip musicali per cantautori e interpreti che hanno partecipato in concorso alla FIM Fiera Internazionale della Musica di Genova.
E nel mondo della fotografia?
Ho partecipato a diversi concorsi e alcuni li ho vinti. Proprio in questi giorni ho vinto due contest, uno a Ferrara e uno che si svolge tra Asti e Principato di Monaco. Ho partecipato a diverse mostre collettive a Firenze, Milano, Pisa, Lucca, Carrara, Massa e ho organizzato qualche personale a Pietrasanta, Camaiore, Pisa. I miei temi preferiti sono il paesaggio e le situazioni di vita quotidiana. Mi piace anche fare foto sperimentali sul colore. In genere cerco sempre di cogliere l’attimo di persone intente a fare qualcosa.

“I miei temi preferiti sono il paesaggio e le situazioni di vita quotidiana”
Poi c’è anche la poesia
Sì, lo scorso anno ho vinto un concorso letterario sul tema della poesia dedicato a Percy Shelley.
Lavori in corso?
Sto collaborando come autore teatrale con l’associazione musicale K-Antares di Capezzano Pianore. Abbiamo realizzato “Un giorno da favola”, un musical con bambini e bambine, a scopo benefico, che ha debuttato il 7 agosto. Tra settembre, ottobre e novembre lo porteremo in giro tra Versilia e provincia di Lucca.


Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
Botta & Risposta
Che scuole hai frequentato: Liceo Scientifico a Viareggio e Università a Roma e Pisa
Quando eri bambino, da grande volevi fare: Astronauta, ero affascinato dagli UFO
Prima professione: Fotografo
Hobby: Cucina, musica, lettura
Sai cucinare: Sì, bene l’amatriciana vegana
Cosa ordini al ristorante: Mi piace assaggiare tutto, sono appassionato di cucina vegana
Cosa ordini come aperitivo: Vino bianco fermo
A che ora vai a letto: Non ho un orario
Quando sei lontano da casa, quello che più ti manca è: L’affetto della mia famiglia
La vacanza ideale: Culturale, mi piacciono i musei
Sito web preferito: YouTube
La suoneria sul tuo cellulare: Il vecchio drin
Cosa guardi in tv: Film
Cosa ascolti alla radio: Rock anni Settanta
L’ultimo regalo che ti sei fatto: Un obbiettivo per la macchina fotografica
Sei religioso: Credo
In politica, destra o sinistra: Nessuno
Un tuo vizio: Essere curioso
Un tuo pregio: Idem come sopra!
Un tuo difetto: Essere pignolo
Una paura: Del disprezzo che la gente ha per se stessa e per il mondo

Ricevi complimenti per: Il mio lavoro
Ricevi critiche per: Idem come sopra!
Il miglior consiglio che tu abbia mai ricevuto: Di avere più fiducia in me stesso
Cosa ti distingue dagli altri: Cerco di vedere la bellezza in tutto ciò che mi circonda
Il motto: “Amate!”
Il luogo più bello della Versilia: La Lecciona
Un genio: Stanley Kubrick
Un eroe: Chi lavora onestamente ogni giorno
Un nemico: I disonesti
Il libro: “I fiori del male” di Charles Baudelaire
La canzone: “Comfortably Numb” dei Pink Floyd, legata a un bellissimo ricordo
Il film: “2001 Odissea nello Spazio”, cioè quello che mi ha fatto innamorare dell’arte cinematografica
Dopo la morte: Un’altra vita
Il sogno: Partecipare al Festival del Cinema di Venezia

Chi è Lorenzo Simonini
Lorenzo Simonini, nato a Viareggio il 27 maggio 1988, sviluppa la sua principale passione: il cinema. Nel 2007, ultimati gli studi, si trasferisce a Roma e intraprende gli studi cinematografici presso l’Università La Sapienza. Nel periodo romano inizia ad appassionarsi anche di fotografia. Nel 2010 si laurea a pieni voti e, tornato in Versilia, cerca di farsi largo su questa strada professionale, ma viste le difficoltà, nel 2011 si iscrive al Corso Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale presso l’Università di Pisa. Nel 2012 realizza il suo primo cortometraggio autofinanziato che partecipa a Festival importanti, mentre in estate è ospite a una mostra collettiva a Lido di Camaiore. Contemporaneamente porta avanti la terza passione: quella della poesia. Nel 2013 ottiene diverse selezioni a livello nazionale, partecipando a mostre a Firenze e Milano, ma è il 2014 l’anno fortunato: Primo Premio nella poesia (Concorso Cuor dei Cuori di Viareggio) e nel video (Premio Andare Oltre si può di Lucca). Nel 2015 il percorso fortunato prosegue anche nella fotografia, con il Primo Premio all’Estemporanea di Fotografia Digitale del Carnevale di Viareggio nella sezione Folklore. Inoltre, il suo spot “La Condivisione Sconfigge la Fame” è stato selezione al Padiglione Zero per Expo Milano 2015 ed è attualmente in concorso allo Short Food Movie per la sezione dell’ONU Sfida Fame Zero.


Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?
L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page