Ultimo aggiornamento 14 Luglio 2023

Luca Sadurny ha co-fondato – quasi 12 anni fa – MosaLingua.
Aiuta le persone a imparare le lingue straniere. Grande appassionato di crescita personale, coniuga la sua passione con il lavoro.
“Non ci vorrai dire che imparare una lingua non è quella attività terrorizzante che già ci fa venire la pelle d’oca solo a pensarci, vero?” La tortura parte così, con me ferma su questa convinzione.
Strano… A fine tortura, ho cambiato idea!

luca sadurny mosalingua 2
Luca legge un libro alla settimana da anni ed è un grande appassionato di crescita personale

La tortura!

Luca, cosa rispondi quando ti chiedono “Che lavoro fai”?
Aiuto le persone a imparare le lingue straniere attraverso l’azienda che ho co-fondato quasi 12 anni fa, che permette di imparare le lingue attraverso un metodo che ho sperimentato personalmente.

Come sei arrivato fino qui?
La mia storia personale si lega molto alla nascita dell’azienda. Verso i 22 anni di età, durante i viaggi da solo, mi sono accorto che, nonostante i 12/13 anni spesi nello studio dell’inglese, sapevo la grammatica, ma non sapevo parlare. Era davvero una frustrazione! Guardavo chi parlava inglese con fluidità come si guardano i supereroi e mi ero convinto che non ero portato. Sai come si dice sempre in questi casi: “Eh non sei portato…”.

Cosa accade che ti fa fare la svolta?
L’iscrizione all’Erasmus. Scelsi la Francia e non sapevo niente di francese! Passai 5 mesi in full immersion. Studiavo 2/3 ore al giorno. A settembre già me la cavavo! Avevo usato un metodo che mi aveva appassionato.

Quale metodo?
Ho sperimentato molto, perché volevo scoprire cosa funzionasse davvero. Mi sono concentrato molto sul vocabolario e ho capito che dovevo superare le barriere psicologiche per praticare all’orale. In generale, ai metodi più tradizionali ho affiancato delle tecniche più innovative che sarebbero poi confluite nel nostro metodo.
Risultato: non avevo più il blocco e soprattutto mi divertivo! Avevo una motivazione forte e una scadenza. Mi si è aperto un mondo!

In che senso?
Ho applicato lo stesso processo per imparare l’inglese dopo l’Erasmus. Conclusione: alla fine ho imparato 6 lingue! Ogni 2 anni una lingua! Oltre all’italiano e al napoletano, ho imparato francese, inglese, spagnolo, portoghese, rumeno, tedesco.

“Guardavo chi parlava inglese con fluidità come si guardano i supereroi”

Ricordi di avere avuto fortuna quella volta che…?
In generale, ho la grandissima fortuna di unire la passione al lavoro. Sono un grande appassionato di crescita personale. E poi abbiamo lanciato questa azienda (MosaLingua, NdR) quando non avevamo molta concorrenza. Siamo arrivati con il prodotto giusto al momento giusto.

Cosa è cambiato dalla nascita di MosaLingua a oggi?
All’inizio eravamo 2 persone e ho avuto 3/4 anni di settimane massacranti! Aggiungiamo che ho fatto il passaggio da dipendente a imprenditore, durante il quale parenti e amici mi hanno preso per pazzo!

Il complimento in ambito lavorativo che ti ha fatto più piacere è…?
Quando un partner che ha un livello di esperienza e un ruolo equivalenti mi ha chiesto di fargli da mentore perché mi ammira come persona e professionista.

Invece la critica che ti ha dato più fastidio è…?
Devo dire che non ne ho ricevute molte a livello personale e anche quando riguardano i progetti sui cui lavoro cerco di prendere tutto in modo costruttivo (come detto mi ispiro molto allo stoicismo). Come ben spiega Miguel Ruiz nel libro “I quattro accordi”, spesso una critica rivela più qualcosa della persona che la formula che di chi ne è oggetto. È una cosa che ho imparato con l’esperienza: se la critica è giustificata, non la prendo sul personale. Se invece si tratta di una critica superficiale e poco intelligente, allora la ignoro.

Racconta quella volta che hai avuto quell’idea geniale…
Ho tante buone idee ogni giorno, ma non credo che nessuna di esse possa essere definita geniale. In realtà, più che nella genialità delle idee, credo nel potere dell’esecuzione: la stessa idea eseguita da persone diverse può risultare geniale o poco interessante.

“Avevo usato un metodo che mi aveva appassionato”

cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Situazione: il vostro cliente ideale decide di rivolgersi a MosaLingua e vi contatta. Cosa succede a questo punto?
In pratica, il potenziale cliente ha due possibilità:
– contattarci via e-mail o chat: in questo caso il nostro servizio clienti lo aiuterà e orienterà verso la soluzione più adatta
– iscriversi direttamente a uno dei nostri corsi attraverso il nostro sito web o l’app.
Dopo l’iscrizione gratuita, chiediamo di effettuare un test di livello e chiediamo di rispondere a qualche domandina per preparare un piano di apprendimento personalizzato. Dopo questa fase preliminare, il cliente può iniziare ad apprendere o seguendo il percorso da noi preparato o muovendosi liberamente tra le varie unità e risorse a disposizione. E in caso di dubbi, il nostro team è sempre disponibile per aiutare.

Progetti futuri?
2 grandi progetti. Far fare un salto di qualità a MosaLingua. In 11 anni circa 12 milioni di persone hanno usato il nostro metodo. Ora farci conoscere è diventato più difficile. Il 60% delle persone impara l’inglese. Lanceremo il giapponese e l’arabo, per diffondere l’amore per le lingue. L’altro progetto, più personale, far uscire il libro che sto scrivendo sulla crescita personale. Raccoglie una serie di idee mirate a migliorare la vita. È legato al mio blog dove, con lo stesso obbiettivo, condivido idee, strategie e libri. Vorrei aiutare le persone a fare lo stesso processo di miglioramento che ho sperimentato io.

C’è un filo conduttore tra la tua passione per la crescita personale e l’apprendimento delle lingue?
Sì! Nel processo di miglioramento, le lingue sono uno strumento fondamentale.

luca sadurny mosalingua 1 ok
Con le app e corsi MosaLingua, Luca e il suo team hanno già aiutato milioni di persone nel mondo

Possiamo rivolgerci a Luca se:

  • se abbiamo tentato di imparare una lingua e non ci siamo riusciti. Condividiamo questa frustrazione che Luca conosce bene, perché l’ha vissuta in prima persona
  • se cerchiamo un metodo globale, che prende in considerazione l’aspetto psicologico, cioè la vergogna, la paura di essere giudicati, la paura di sbagliare, tutte cose che ci terrorizzano
  • se cerchiamo un metodo che punta sull’efficacia: il tempo speso deve essere speso bene

“Avevo una motivazione forte e una scadenza. Mi si è aperto un mondo!”

Il team:

“Nel team, una trentina di persone, rigorosamente solo appassionate alle lingue!
Lavoriamo da remoto fin dalla nascita dell’azienda e la sede è a Lione, in Francia”

Gli strumenti:

  • video
  • testi
  • clip musicali
  • riferimenti alle serie tv

L’idea originale:

“Abbiamo creato una serie nostra, in audio, in cui attraverso varie tappe si segue un personaggio. Per realizzarla abbiamo lavorato con attori e scrittori

luca sadurny mosalingua 3
Luca mentre dà una conferenza su come imparare le lingue al Polyglot Gathering, evento dedicato all’apprendimento delle lingue e frequentato da poliglotta provenienti da tutto il mondo

Prova MosaLingua gratuitamente per imparare l’inglese o un’altra lingua: https://www.mosalingua.com/
Visita il mio blog dedicato alla crescita personale: https://lucasadurny.com

“Vorrei aiutare le persone a fare lo stesso processo di miglioramento che ho sperimentato io”

Chi è Luca Sadurny

Dove è nato: Napoli
Quando: il 27 settembre 1982
Dove vive: Lyon (Francia)

Dove possiamo trovarlo

MosaLingua (per imparare l’inglese o altre lingue)
Sito: https://www.mosalingua.com/
E-mail: info@mosalingua.com

Blog di crescita personale (per migliorare se stessi e la propria vita)
Sito: https://lucasadurny.com
E-mail: https://lucasadurny.com/contatti/

mosalingua mosaweb tablet e phone ok
Le app e corsi MosaLingua funzionano su smartphone, tablet e computer (PC o Mac)

Questionario Proustiano con Luca Sadurny

Il tratto principale del mio carattere
Caparbio
La qualità che preferisco in una persona
Voglia di aiutare gli altri
Il mio principale difetto
Perfezionista
I miei autori preferiti
Gabriel Garcia Marquez, Franz Kafka, Dino Buzzati, Ray Bradbury
I miei cantautori preferiti
Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Radiohead, Muse, Mozart
I miei eroi
Non amo la parola “eroe”. Direi i miei mentori: mio padre, Jim Rohn (il papà della crescita personale), Marco Aurelio (per lo stoicismo)
Stato attuale del mio animo
Felice e consapevole di esserlo
Il mio motto
“Un giorno senza imparare è come un giorno senza respirare” (Robin Sharma, da “Il monaco che vendette la sua Ferrari”)

Cosa è il Questionario Proustiano?
Se volete divertirvi a fare il vostro Questionario Proustiano, sappiate che consiste in una serie di domande, alcune generiche e altre tagliate su misura per la persona intervistata, volte a conoscere i gusti e le aspirazioni personali di chi vi risponde. La caratteristica essenziale è quella del “botta & risposta” immediato, cioè bisogna rispondere senza pensarci troppo.
Si chiama così perché il primo a compilarlo fu Marcel Proust, da adolescente, consigliato dall’amica coetanea Antoinette Faure.

“Sono un grande appassionato di crescita personale”

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page

In un anno questo sito è stato letto da oltre 38mila persone, che hanno consultato oltre 54mila articoli (Analytics 1/12/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato