Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022

L’INTERVISTA
pubblicata sul magazine Paspartu 16 maggio 2013

Cantante lirica di professione. Da una bella conversazione con Mimma Briganti abbiamo l’ennesima conferma che il mondo dello spettacolo è un ambiente estremamente difficile e rimanere in luce è cosa rara. Specialmente per una come lei, che spesso – confessa – si è tagliata le gambe per aver mandato certe persone… dove dovevano andare!

mimma briganti 2

Dove e quando sei nata?
Pietrasanta. Ma… Te la devo proprio dire la data? (ride) Beh dai… Dico che sono della Vergine!

Che ricordi hai del posto dove vivevi da bambina?
Vivevo e vivo a Pietrasanta. Era ed è una bella zona. Sono felice di essere nata e di vivere qui.

Che scuole hai frequentato?
Ragioneria.

Andavi bene a scuola?
No. Andavo male perché ero portata per le materie letterarie. Ero brava a italiano e lingue.

Da bambina, cosa avresti voluto fare da grande?
Ero fantasiosa: mi piacevano tante cose. Ho sempre avuto una spiccata capacità recitativa. Poi cantavo, ho sempre cantato.

Hai mai partecipato a spettacoli da piccola?
No. Cantavo in Chiesa. Ho iniziato lì, all’età di sei-sette anni. Poi il maestro Luciano Maraviglia consigliò i miei genitori di mandarmi al Conservatorio, ma non ci sono andata perché per me, in quel momento, andare a Lucca era una cosa impensabile!

mimma briganti 3
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Prima professione
Cantante.

Professione attuale
Cantante lirica. È una professione, non un hobby.

Dove vai nel tempo libero?
Quando posso, vado a fare due passi nel parco della Versiliana.

Hobby
Per gli hobby ci vorrebbe il tempo libero! Mi piacerebbe, diciamo così, poter coltivare l’orto, occuparmi di giardinaggio…

Sai cucinare?
Sì, molto bene. Le mie specialità sono il tiramisù e la peperonata.

Al ristorante cosa ordini?
Di tutto! Dipende se voglio stare in regola con l’alimentazione oppure no.

Dove fare l’aperitivo, cosa ordini?
Spesso vado a Querceta a fare l’aperitivo. Ordino un analcolico.

A che ora vai a letto?
Bella domanda! Vorrei presto, ma non riesco mai ad andarci prima di mezzanotte.

mimma briganti 4

Quando sei lontana da casa quello che più ti manca di casa tua è…
Il mare.

Qual e la tua vacanza ideale?
A Marina di Pietrasanta.

Il tuo sito web preferito
Internet mi lascia indifferente. Lo uso solo per informarmi su alcune cose. Navigo su Virgilio, Facebook, Youtube, ma non passo ore davanti al computer.

La suoneria sul tuo cellulare
“E non finisce mica il cielo” di Mia Martini.

Cosa guardi in tv?
Programmi che parlano di politica.

Cosa ascolti alla radio?
Non ascolto la radio. In macchina ascolto opera.

L’ultimo regalo che ti sei fatta
Non si può dire! (ride)

L’ultimo cd che hai comprato
Aida.

L’ultimo concerto/spettacolo teatrale che hai visto
Un concerto lirico.

Cosa apprezzi e cosa non ti piace di una persona?
Apprezzo l’intelligenza. Non sopporto la stupidità.

La cosa più folle che hai fatto per amore è…
Non mi ricordo!

Sei religiosa?
Moltissimo.

Destra o sinistra?
Niente.

Matrimonio o coppia di fatto?
Matrimonio.

mimma briganti 1

Un tuo vizio
Non ho vizi.

Un tuo pregio
La sincerità, che è una branca dell’onestà.

Un tuo difetto
La sincerità. Così come l’onestà, è un difetto. Spesso mi sono tagliata le gambe da sola mandando le persone dove dovevano andare!

Una paura
Non ho paura di niente, però mi fa molto male perdere le persone che amo. Sì, quella è l’unica cosa che mi fa veramente male.

Ricevi complimenti per…
Per tanti motivi.

Ricevi critiche per…
Per invidia! Cioè mi criticano le persone invidiose.

Il tuo motto è…
Uno per tutti e tutti per uno.

Il luogo più bello della Versilia
La pineta della Versiliana.

Una grande persona versiliese che stimi
Giacomo Puccini, anche se non è versiliese di nascita.

Un genio
Mozart. Il genio in assoluto.

Un eroe
Gli eroi sono le persone comuni.

Un nemico
La stupidità, il più grande nemico dell’uomo.

Il sogno
Fare sei al Superenalotto.

Dopo la morte
Ci si reincarna.

Progetti futuri
Diventare direttore artistico al Metropolitan, cosa che è subordinata alla vincita al Superenalotto. Con i soldi si aprono tante strade! (ride)

mimma briganti 5

La prima cosa che ti viene in mente se ti dico…

Amore…
eterno
Cambiamenti…
costanti
Valori…
eterni
Errori…
tanti
Libertà…
rivoluzione

“Spesso mi sono tagliata le gambe da sola mandando le persone dove dovevano andare!”

Chi è Mimma Briganti

Mimma Briganti (soprano) inizia giovanissima lo studio del canto con il maestro Valiano Natali e del pianoforte con il maestro Luciano Maraviglia. Si perfeziona sotto la guida di illustri maestri: Antonietta Stella, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Claudio Desderi, Valeria Mariconda Asciolla. Attualmente continua a perfezionarsi con il mezzosoprano Maria Casula. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra cui ricordiamo il concorso Luciano Pavarotti International Voice Competition a Philadelphia (U.S.A.). Debutta al Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione dell’illustre violinista Salvatore Accardo nell’opera di G. Rossini “L’occasione fa il ladro” nel ruolo principale. Inizia così una brillante carriera che la vede acclamata interprete delle più amate eroine del melodramma: Gilda (Rigoletto), Lucia (Lucia di Lammermoor), Violetta (La Traviata), La Regina della Notte (Flauto Magico), Liù (Turandot), Micaela (Carmen)… Ha ricevuto diversi riconoscimenti alla carriera, tra cui ricordiamo il “Rovere d’Argento” nel 2006 consegnatole da Mirella Freni, madrina della manifestazione. Ha collaborato con illustri registi e direttori d’orchestra e, grazie alle sue capacità di recitazione, ha debuttato anche nella prosa interpretando il ruolo di Miranda ne “La Tempesta” di W. Shakespeare. Nella 2012 è stata Violetta nella Traviata di G. Verdi al Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, dove per la prima volta è stata eseguita un’opera verdiana.

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page