Ultimo aggiornamento 6 Giugno 2023

AGGIORNAMENTO:
Purtroppo, Le Botteghe della Cartapesta hanno cessato l’attività il 31 maggio 2023

Un viaggio dentro Le Botteghe della Cartapesta di Viareggio.
Cosa sono, cosa fanno, chi ci lavora: vi porto in questo magico mondo tutto da scoprire e vi faccio incontrare Giovanna, Daniela e Silvio, che ne sono il cuore pulsante operativo.
Se vi viene voglia di farci un salto, potete andare! Saranno felici di accogliervi!

le botteghe della cartapesta viareggio

Che poi io sono entrata convinta di trovare piccole decorazioni, tipo da appendere all’albero di Natale, o bomboniere, cose così… Piccole! Di quelle in effetti ce n’è una marea… Ma l’incredibile è tutto il resto!
Si va dagli allestimenti scenici teatrali, ai costumi che riprendono le opere teatrali e i cartoni Disney, passando dagli accessori e costumi ispirati agli allestimenti teatrali originali di Broadway. Altro che cosine piccole!

le botteghe della cartapesta 8
Nel 2019 Le Botteghe hanno realizzato 75 piccoli orsi marsicani per il WWF Italia, che li ha utilizzati per un flash mob davanti Montecitorio e successivamente venduti come gadget a scopo benefico
le botteghe della cartapesta 7 ok
La Draghessa di Shrek per l’allestimento teatrale

Vi accompagno con gioia in questo viaggio un po’ magico e un po’ terrestre… Sperando di riuscire a dare almeno una piccola idea di quello che succede dentro Le Botteghe della Cartapesta.
Cercherò di raccontare tutto attraverso la voce di chi ci lavora.
Quindi: chi sono Giovanna, Daniela e Silvio? Li ho torturati per farci raccontare qualcosa di loro…

cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

le botteghe della cartapesta 3 ok
Maschere per l’allestimento teatrale di The Lion King (Il Re Leone)
le botteghe della cartapesta 13 ok
Draghi per l’allestimento teatrale di Mulan

Un viaggio dentro Le Botteghe della Cartapesta di Viareggio: chi sono e cosa fanno

La tripla tortura!

Giovanna

le botteghe della cartapesta viareggio giovanna bonoldi

Che lavoro fai? In particolare dentro Le Botteghe della Cartapesta qual è il tuo ruolo?
Sono la responsabile dell’organizzazione e della produzione. Mi occupo di programmazione, controllo e verifica dei lavori, acquisti, rapporti con clienti, fornitori, banca, amministrazione in concerto con il commercialista, preventivi… Nel tempo che mi resta mi occupo di decorazione e pigiatura della cartapesta.

Da quanto tempo lavori qui?
Dal 2005, cioè da quando è stata fondata come cooperativa. Mentre nel 2004 ero la tutor del progetto formativo che poi avrebbe dato vita alla cooperativa stessa.

Come sei arrivata qui? Ovvero: c’è una scuola che ti ha preparato per questo lavoro? O un corso di formazione, o altro?
La nostra cooperativa è nata da un progetto finanziato dalla Regione Toscana per l’apertura di cooperative sociali volte all’inserimento di disabili e donne svantaggiate. A quei tempi lavoravo per una Agenzia Formativa e ho fatto parte del team di progettazione e poi ho fatto il tutor, ho seguito tutte le fasi formative e preparatorie fino alla costituzione della cooperativa stessa. Il posto di responsabile era vacante e mi ci sono buttata! Era l’occasione per tirare fuori il sogno nel cassetto: dopo 23 anni, rispolverare la mia Maturità Artistica conseguita all’Istituto D’Arte di Lucca sezione Pittura e lavorare per il Carnevale!

le botteghe della cartapesta viareggio
Giovanna stende la colla sul giornale

La cosa che più ami di questo lavoro è…
La creatività, che cresce esponenzialmente nel confronto con i miei colleghi. Poi la sperimentazione… E le mani, a fine giornata, colorate e incollate a testimonianza di tutto ciò!

La cosa invece che ti piace di meno è…
Lottare contro il tempo per tutto.

Come si svolge la tua giornata lavorativa dentro Le Botteghe della Cartapesta? Raccontacela in breve
La giornata parte già da casa al computer, poi durante il tragitto in macchina mi fermo per acquisti o altro e all’arrivo in cooperativa verifico gli avanzamenti dei lavori, mi confronto con i colleghi, risolviamo insieme i problemi e poi comincio a “mettere le mani in pasta”. In serata si aggiorna la pianificazione settimanale/mensile e si programmano i lavori per il giorno successivo. La parola d’ordine però è flessibilità: tutto può cambiare in breve tempo… Un cliente nuovo, un’esigenza, un problema…

Qual è il progetto lavorativo futuro più imminente?
Siamo nati con il gadget e il souvenir, in tutti questi anni abbiamo accumulato esperienza e siamo cresciuti grazie anche agli errori fatti. Stiamo incanalando le nostre potenzialità verso un nuovo tipo di oggettistica di qualità, ad alto valore artigianale/artistico e di design da proporre al pubblico. Parallelamente ci stiamo muovendo per aumentare la nostra visibilità, tramite social e media, per uscire dai confini del nostro territorio.

le botteghe della cartapesta viareggio giovanna bonoldi

Chi è Giovanna

Nome/cognome: Giovanna Bonoldi
Nata a: Viareggio
Quando: il 23 giugno 1963
Vive a: Corsanico di Massarosa (Lucca)

Daniela

le botteghe della cartapesta viareggio

Che lavoro fai? In particolare dentro Le Botteghe della Cartapesta qual è il tuo ruolo?
Vuoi sorridere? Faccio la decoratrice, anche aerodinamica, di produzioni artistiche di misura variabile in cartapesta! Sono principalmente la decoratrice degli oggetti, delle opere in cartapesta che produciamo. Lavoriamo molto sulla personalizzazione, quindi le forme che andiamo a decorare non sono mai della stessa dimensione, possiamo lavorare indistintamente sul piccolo e sul mediamente grande. Un altro dei miei impegni è confrontarmi con i miei colleghi nella soluzione dei progetti e delle richieste dei nostri clienti.

Da quanto tempo lavori qui?
Dal 2006.

Come sei arrivata qui?
La mia è una formazione artistica. Ho frequentato a Lucca quello che era l’Istituto d’Arte Discipline Pittoriche, poi l’Accademia delle Belle Arti a Carrara, conseguendo il titolo in Scenografia.

le botteghe della cartapesta viareggio
Daniela impegnata nella decorazione di una Luna

La cosa che più ami di questo lavoro è…
Amo dipingere, colorare, colorarmi…! Anche la progettazione di un lavoro nelle produzioni in carta indiretta. Lavorare la carta sulle produzioni in carta indiretta.

La cosa invece che ti piace di meno è…
Sinceramente? “Pigiare” la carta nei calchi per fare le forme (tecnica della carta a calco, NdR).

le botteghe della cartapesta 9 ok
Daniela lavora ai panda

Come si svolge la tua giornata lavorativa dentro Le Botteghe della Cartapesta? Raccontacela in breve
La mia giornata alle Botteghe comincia da un “Buongiorno”, anche quando non lo è! Per prima mi accerto che la colla sia a sufficienza, verifico che non ci siano imprevisti dovuti all’asciugatura delle forme in carta e altre variabili che in questo lavoro bisogna sempre tener presenti. Dopo sono pronta a “buttarmi a pennello fitto” nel programma di lavoro. Ho una scaletta, preparata il giorno prima in base alle consegne e agli ordini.

Qual è il progetto lavorativo futuro più imminente?
Far decollare la nostra attività attraverso la diffusione di una cultura della cartapesta, che non è arte povera, che non è solo il carro di Carnevale. È un lavoro, semplicemente complicato e mal compreso. Non si capisce che con le tecniche della cartapesta di cui ci avvaliamo (carta a calco, carta indiretta) si può fare veramente di tutto: sculture, quadri, maschere, elementi scenografici, complementi di arredo… Abbiamo un ampio spettro di esecuzione nella produzione.

le botteghe della cartapesta viareggio

Chi è Daniela

Nome/cognome: Daniela Candida Guidotti, ma solo Daniela, Candida è complicato!
Nata a: Brooklyn, come la “cingomma”! New York, USA
Quando: il 10 settembre 1969
Vive a: Lucca, a S. Anna, già sulla via per veni’ a Viareggio!

Silvio

le botteghe della cartapesta viareggio

Che lavoro fai? In particolare dentro Le Botteghe della Cartapesta qual è il tuo ruolo?
Mi occupo di modellatura in creta, formatura in gesso, lavorazione della cartapesta e della carta indiretta e decorazione.

Da quanto tempo lavori qui?
Nel 2004 Federica Lucchesi mi accompagnò a vedere il corso formato da un gruppo di ragazzi sordomuti e invalidi. Io osservavo e collaboravo con il gruppo, ero già esperto anche senza fare il corso.

Come sei arrivato qui?
Sono arrivato qui grazie a Federica Lucchesi che mi aveva consigliato il progetto Le Botteghe della Cartapesta e da lì ho seguito la formazione e vari progetti. Ho frequentato l’Istituto d’Arte di Pisa dove facevo lavorazione del vetro. Poi l’Accademia di Belle Arti di Carrara corso di Scultura e sono modellatore in creta e formatore di gessi. Mi occupo di modellismo su cartone e legno, sono falegname e restauratore. Nel passato ho lavorato per tre anni ai carri di Federica Lucchesi e Simone Politi, dove ho preso una bella esperienza sulla lavorazione della cartapesta, come manualità di modi di fare diversi.

le botteghe della cartapesta viareggio
Silvio modella un Claudio Baglioni in tre dimensioni: passa dalla foto al 3D, un grande talento!

La cosa che più ami di questo lavoro è…
Ho sempre amato la modellatura, la pigiatura della cartapesta e dipingere i vari quadri.

La cosa invece che ti piace di meno è…
Decorare i piccoli pezzi.

Come si svolge la tua giornata lavorativa dentro Le Botteghe della Cartapesta? Raccontacela in breve
La mia giornata lavorativa dipende dal programma di lavoro: cosa c’è da fare si fa insieme ai miei colleghi.

Qual è il progetto lavorativo futuro più imminente?
Più visibilità, più cose nuove.

le botteghe della cartapesta 12 ok
Un giaguaro per The Lion King, ispirato all’allestimento originale di Broadway

Chi è Silvio

Nome/cognome: Silvio Massai
Nato a: Vecchiano (Pisa)
Quando: il 20 luglio 1971
Vive a: Migliarino Pisano

Giovanna, Daniela, Silvio: il cuore pulsante operativo de Le Botteghe!

le botteghe della cartapesta 15 ok
Allestimento di Natale per negozio
le botteghe della cartapesta viareggio
le botteghe della cartapesta viareggio
Oggettistica di piccole dimensioni: magneti coloratissimi!
le botteghe della cartapesta viareggio
Oggettistica di piccole dimensioni: bomboniere

Dove sono Le Botteghe della Cartapesta

La sede è a Viareggio, nella piazza Cavour, meglio conosciuta come la piazza del Mercato Centrale, in centro città.
Si trova sotto il Loggiato Pescherie, dove cioè anni fa c’erano i negozi del pesce. Curiosità: all’interno sono rimaste alcune piastrelle azzurre tipiche dei negozi di pesce e le vasche in muratura.
Raggiungibile a piedi agevolmente, se siete in auto potete parcheggiare intorno all’area Mercato.

le botteghe della cartapesta viareggio
le botteghe della cartapesta viareggio

Lavorazione a mano: cosa è la cartapesta?

Dal 1925 la cartapesta è un’arte tradizionale di Viareggio e del suo Carnevale. È la magica alchimia che con acqua, carta e farina dà vita alle maschere uniche e coloratissime e ai grandi carri delle sfilate.

le botteghe della cartapesta viareggio
Non può mancare Burlamacco!
le botteghe della cartapesta viareggio

Tecnica e ingredienti: cosa usano Le Botteghe per i loro manufatti?

Per il modello: creta
Per lo stampo: gesso, acqua e juta
Per la cartapesta: carta dei giornali quotidiani, colla fatta con farina e acqua, coloranti ad acqua

le botteghe della cartapesta 14 ok
Maschera in cartapesta: il cuoco della fiaba Hansel e Gretel

Nella slide qui sotto – da scorrere – un po’ di attrezzi del mestiere:

  • le botteghe della cartapesta viareggio
  • le botteghe della cartapesta viareggio
  • le botteghe della cartapesta viareggio
  • le botteghe della cartapesta viareggio
  • le botteghe della cartapesta viareggio
  • le botteghe della cartapesta viareggio

L’iniziativa: la decorazione del muro in via Burlamacchi

Con il progetto “Vivere e Ricordare”, Le Botteghe della Cartapesta di Viareggio, sostenute dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, hanno decorato 12 metri del muro di via Burlamacchi che su un lato sorreggeva la storica passerella pedonale distrutta dal fuoco dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009, proprio per ricordare la passerella stessa.

le botteghe della cartapesta pannelli in via burlamacchi

Le decorazioni sono state realizzate su 6 pannelli di compensato marino resinato di altissima qualità per resistere alle intemperie e al tempo.
Colorati e con bassorilievi in cartapesta, i 6 pannelli raffigurano immagini della periferia e del centro di Viareggio.
In particolare sul primo pannello si vede la passerella come era all’inizio e sull’ultimo (il sesto) appare la passerella distrutta.
Il progetto ha dato continuità formativa, di socializzazione e inclusione a un gruppo di 10 ragazzi/e diversamente abili, per valorizzare le conoscenze e le capacità acquisite nella lavorazione della cartapesta.

Ho raccontato tutti i dettagli dei pannelli in questo articolo con tante informazioni utili e le fotografie prima e dopo il lavoro.

le botteghe della cartapesta viareggio

Possiamo contattare Le Botteghe per…

  • Far realizzare elementi, accessori e costumi per allestimenti teatrali. Il grande vantaggio è che la cartapesta si adatta a ogni esigenza: con una spesa contenuta e materiali leggeri si possono replicare tutti gli allestimenti famosi di Broadway!
  • Farsi realizzare su misura oggettistica di artigianato artistico anche di media grandezza (non solo bomboniere)

Le Botteghe della Cartapesta
Viareggio
, Mercato Centrale, Loggiato Pescherie
Telefono 349 1640207
www.lebotteghecartapesta.it
lebotteghecartapesta@gmail.com

le botteghe della cartapesta viareggio
Anche la preparazione della nostra intervista è avvenuta su carta!

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page