Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022

L’INTERVISTA
pubblicata sul magazine Paspartu 16 febbraio 2010

Nicola Palladini è un animale da palcoscenico! Canta, balla e recita in svariati musical. Romano, ultimamente si è trasferito a Lucca per poter insegnare recitazione in una scuola dove si preparano aspiranti attori di musical.

welcome 1

In veste di attore, lo abbiamo visto di recente nella parte del cattivo Frank (the producer) in “Welcome to the Machine”, con le musiche dei Pink Floyd, per la regia di Emiliano Galigani e in “Il Miracolo di Marcellino”, storia tratta da Marcellino pane e vino.

marcellino pane e vino 1
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Nicola, che lavoro fai?
Attore e cantante di musical a tempo pieno e insegnante per aspiranti attori.

Da piccolo cosa volevi fare?
Il ballerino classico. Infatti ho studiato danza classica per quasi dieci anni.

Nella tua famiglia c’è qualche artista che ti ha trasmesso la passione?
No. Quando avevo quattro anni ballavo davanti alla tv. Dopo un po’ mi sono ritrovato in una scuola di danza. Purtroppo a sedici anni ho dovuto smettere per un problema al ginocchio.

“Non esistono ruoli che rifiuterei, il teatro è pur sempre il mio lavoro”

Quindi hai proseguito gli studi?
Ho finito il liceo scientifico. Poi mi sono iscritto all’università, alla facoltà di servizi e tecniche turistiche e ho preso la laurea breve nel 2001. Ma non era il momento giusto per lavorare nel turismo…

Come mai hai scelto il turismo?
Perché per nove anni ho lavorato come animatore nei villaggi turistici. Lì è rinata la mia passione per il palcoscenico.

“Mi piace molto poter cambiare spesso identità”

Nicola Palladini in Welcome to the Machine
Nicola Palladini in Welcome to the Machine

Cosa hai imparato facendo l’animatore?
Il villaggio turistico è una splendida gavetta per chi ama il mondo dello spettacolo e vuole in qualche modo cominciare ad “esibirsi”.

Dopo la laurea cosa hai fatto?
Ho frequentato l’Accademia di musical per due anni. Lì ho studiato diversi stili di danza, recitazione, dizione, musicodramma (cioè interpretare la voce con il corpo), canto e repertorio di musical.

Quali personaggi hai interpretato nei musical?
Riff Raff nel Rocky Horror, Kenickie e Vince Fontaine in Grease, Remo, Fra Malato in Marcellino, l’Apostolo in Maria di Nazareth, Frank the producer in Welcome to the Machine.

Qual è il tuo preferito?
Riff Raff, è stato il mio primo ruolo in uno spettacolo musicale.

Una parte che ti ha dato particolare soddisfazione?
Sicuramente il cattivo Frank in Welcome to the Machine.

welcome 3

Una parte che non faresti mai?
Difficile da dire… Forse non esistono ruoli che rifiuterei, il teatro è pur sempre il mio lavoro.

Tra Frank, personaggio perfido e Fra Malato c’è tantissima differenza…
Sì. Il frate di Marcellino vive di ansie, è malaticcio, è un personaggio comico, all’opposto di Frank, che pensa solo ai soldi e allo show-business. Mi piace molto poter cambiare spesso identità. Passo dal rock alla chiesa molto tranquillamente! L’attore rivive in ogni personaggio che interpreta. Cambiare parte e confrontarsi ogni volta in un ruolo diverso è il bello di questo lavoro!

Un sogno nel cassetto?
Interpretare il ruolo di Giuda in Jesus Christ Superstar.

Nicola Palladini in Welcome to the Machine

Come funziona il mondo dei provini?
Io prendo parte a quelli per attori e cantanti. I bandi di audizione si trovano facilmente su internet. Chiedono di inviare curriculum e foto oppure di telefonare per prenotarsi.

In genere il provino si fa per una parte specifica, vero?
Sì e no. A volte la produzione cerca un ruolo ben preciso. A volte tutto il cast.

In quanto tempo si può studiare una parte per un provino?
Ci vuole almeno una settimana di studio per prepararsi bene, se non conosci già il musical.

Poi ti presenti al provino… In mezzo a quanti aspiranti?
A volte sono un migliaio, a volte una cinquantina. Dipende dal tipo di audizione.

Dopo il provino cosa succede?
La produzione può chiamarti per un secondo o un terzo provino. E poi ti fanno sapere…

“Mi piacerebbe passare da uno spettacolo all’altro senza sosta e stare sul palco tutto l’anno!”

Come si svolge la tua giornata-tipo?
La mattina solitamente studio, scrivo per possibili aspetti di regia di musical e preparo le lezioni. Pomeriggio e sera mi dedico alle prove e all’insegnamento a Lucca.

Quando sei libero cosa fai?
Faccio una passegggiata a Lucca in centro. È una città molto tranquilla, per me che vengo da Roma. Le serate libere le passo nei locali lucchesi o in qualche locale in Darsena a Viareggio.

Un tuo pregio?
Sono altruista e adattabile alle situazioni.

Accetti le critiche?
Quelle motivate sì. Fanno crescere.

Un difetto?
Un po’ troppo preciso… Direi pignolo!

Progetti futuri?
La nuova tournèe di “Welcome to the Machine – The Rock Show” che parte il 19 febbraio da Ivrea e si conclude a Milano il 30 aprile. Poi, il debutto in due nuovi spettacoli musicali: “Alice nel Paese delle Meraviglie”, per la regia di Enrico Botta e “Love… Across the Universe – Rock&Drama”, liberamente tratto dal film di Julie Taymour per la regia di Emanuele Gamba. In generale, mi piacerebbe passare da uno spettacolo all’altro senza sosta e stare sul palco tutto l’anno!

nicola 1

Chi è Nicola Palladini

Nicola Palladini inizia nel 1988 a studiare danza classica e moderna. Tra il 2003 e il 2005 frequenta l’Accademia per la formazione artistica teatrale musicale Musical Theatre Academy e nel 2007 l’Accademia Laboratorio Method Acting Stanislavskji/Strasberg. Prende parte in veste di attore a tantissimi musical: Lady Day, Romol&Remo, Rocky Horror Tribute Show, Grease Tribute, Maria di Nazareth, Welcome to the Machine, Il Miracolo di Marcellino.

Li torturo tuttiiiii!!!
Ti piacerebbe essere torturato, ehm… intervistato da me?
Ti piacerebbe parlare di te e raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione?

L’intervista ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page