Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2023
Pescatori di Porte è tornata a maggio 2022 a colorare la città di Viareggio.
La rassegna ha trasformato la zona porto di Viareggio in una esposizione permanente a cielo aperto.

La seconda edizione di Pescatori di Porte – la manifestazione organizzata da TambÚca, Casa dell’Arte in Versilia di Elisa Tamburrini – dopo i due anni di stop dalla prima edizione, è tornata ad animare la zona del Porto di Viareggio e a dipingere i portoni dei magazzini dei pescatori dietro il nuovo Mercato Ittico.

Questa seconda edizione è stata completamente rimodulata e ad esibirsi non sono stati, come nella precedente edizione, gli artisti che hanno partecipato al bando promosso dall’Associazione (rimandato a data da definire), ma 18 scelti tra i migliori del panorama nazionale e internazionale a cui TambÚca ha commissionato direttamente i lavori, con un importante impegno economico di cui si è fatta carico per intero.


“Le nostre tasche sono piccoline, siamo una piccola associazione culturale – ha detto Elisa Tamburrini – ma gli artisti si sono messi a disposizione per un compenso bassissimo e hanno fatto passaparola e come una rete si è creata una catena di supporto per far rinascere e ridipingere la banchina dei pescatori”.
Per tre giorni 18 street artist hanno lavorato per decorare i portoni della marineria viareggina dando vita a una maratona che ha regalato alla città “una esposizione permanente a cielo aperto, un dono al Mare e ai suoi custodi”.

Una esposizione permanente a cielo aperto, un dono al Mare e ai suoi custodi
È proseguita così l’opera di riqualificazione urbana iniziata nel 2019 in cui sono stati decorati i primi 7 portoni, un’operazione che ha portato una valorizzazione del territorio accendendo un riflettore su quelle che sono le tradizioni, i saperi e i mestieri propri di una comunità marittima.

Gli artisti di Pescatori di Porte 2022:
Moby Dick
Maupal
Mau Maurizio Scabola
Emigal
Thomas Bires
Ale Senso
Nian Art
Maga Imago
Marco Fine
Lorenzo Vignoli
Rick Rojnic
Rolenzo
Rosmunda
Domenico Cilurso
Forma
Pescepiromane
Mauro Sgarbi
Rame13

I portoni sono lì, in una esposizione a cielo aperto a impreziosire la banchina dei pescatori, a colorare una parte della città poco frequentata, ma che racchiude in sé l’anima di Viareggio.
I portoni sono lì, a impreziosire la banchina dei pescatori, a colorare una parte della città poco frequentata


Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!
Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui
La cronaca giorno per giorno
4 maggio | primo giorno | inizio lavori
Elisa, con l’aiuto di Mau Maurizio Scabola e Lorenzo Vignoli, prepara la base dei portoni, eliminando la ruggine e stendendo un primer, per permettere agli artisti poi di disegnare su una base pulita.




10 maggio | secondo giorno
Rame13, che usa i pennelli, inizia la realizzazione del primo portone.
Ben visibili un ippocampo color lillà, una barca… Siamo decisamente in tema!
Rame13 lavora con leggero anticipo rispetto al programma, gli altri 17 street artist lavoreranno nel fine settimana.








12 maggio | terzo giorno
Rame13 ha ultimato il suo portone

E io mi selfo sotto l’ippocampo color lillà!

Lorenzo Vignoli ha iniziato il suo disegno ed è già a buon punto con la colorazione







Rolenzo prende le misure per la sua opera, aiutato da Elisa. No, non spoilero. Avete capito di cosa si tratta?



Dentro il nuovissimo Mercato Ittico, il soffitto manda un profumo di legno nuovo. Elisa inizia l’allestimento della mostra dei bozzetti accompagnati dalle parole della poetessa Esther Grotti.



13 maggio | mattina | quarto giorno
Lavori in corso.
Si entra nel vivo della tre-giorni!
Ecco Domenico Cilurso, Pescepiromane, Ale Senso e Rosmunda all’opera…










13 maggio | pomeriggio | quarto giorno
Lavori in corso.
Se siete molto romantici, meglio non guardare: potreste commuovervi di fronte a tanta bellezza!















14 maggio | mattina | quinto giorno
Proseguono i lavori.
Possiamo dire di essere a metà dell’opera!















Mentre gli artisti lavorano a pieno ritmo, Nicola Raffaetà fa volare il suo drone!

14 maggio | pomeriggio | quinto giorno
Quasi finito! Il colpo d’occhio è decisamente spettacolare!





Elisa inizia a ripulire pennelli e attrezzi vari

15 maggio | sesto giorno
Ci siamo! Il lavoro è stato ultimato questa mattina!
Oggi pomeriggio Elisa ha tagliato il nastro e inaugurato – al piano superiore del nuovo Mercato Ittico – la mostra dei bozzetti delle opere, accompagnati dai ParoLeggi (testi brevi) della poetessa Esther Grotti.

I numeri di Pescatori di Porte 2022
(ce li dice Elisa Tamburrini)
3 giorni
18 street artist
18 portoni
45 metri lineari dipinti
103,5 mq di superficie dipinti e 103,5 mq trattati, in totale 207 mq
8 colori usati: giallo caldo, giallo acido, rosso primario, magenta, blu, verde smeraldo, bianco, nero
40 litri di colore + 20 litri di fondo antiruggine alla nitro

I ringraziamenti di TambÚca:
“La realizzazione è stata possibile grazie anche ad alcuni sponsor tecnici che ci hanno aiutato a ospitare gli artisti venuti da fuori e ad allietare i loro pasti: Gli Amici del Gusto, ristorante pizzeria Il Chiodo, Camping Il Boscoverde, b&b Le Ginestre, b&b La Stagione dell’Arte. Oltre al prezioso aiuto di Cromology Italia che ha fornito tutti i colori e di Carlo Alberto Carrai del Bagno Mascotte, de La Fondazione Banca del Monte di Lucca e di Navigo. Grazie anche all’Amministrazione Comunale, alla Cittadella della Pesca OP per averci nuovamente concesso di operare sull’area e al Comandante Calvelli che ci ha accompagnati fin dalla nascita del progetto”


Ladies and Gentlemen, this is Elisa Tamburrini!
A questo punto mi sembra giusto presentarvi lei!

L’artista numero 19 fuori concorso, o forse è meglio dire la 00!
Colei che dobbiamo ringraziare per aver ideato, curato, accudito, organizzato questo incredibile evento che ha visto in tre assolati giorni di metà maggio del 2022 18 street artist impegnati nella decorazione di 18 portoni basculanti nell’area del nuovissimo Mercato Ittico di Viareggio.
Con il suo piglio di Tora doc, Elisa si è districata in una organizzazione complessa, non di semplice gestione. Ha dribblato mille piccole e meno piccole “beghe” (come si chiamano qui gli imprevisti!).
Grande Elisa! L’applauso più grande va a te!
Con l’augurio di lavorare di nuovo insieme per la terza edizione!
Qui un riassunto di questa edizione nel mio video:

Nello slideshow qui sotto le 18 opere finite:

Qui ho raccontato la prima edizione di Pescatori di Porte https://lastanzadelletorture.com/pescatori-di-porte-un-porto-colorato-a-viareggio/
FOTO E VIDEO DI CINZIA DONATI
Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te
*Cosa puoi fare per me?*
• condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
• iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page
In un anno questo sito è stato letto da oltre 38mila persone, che hanno consultato oltre 54mila articoli (Analytics 1/12/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato