Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022

Una piacevole comunicazione tra arte e riqualifica urbana, il desiderio di veder rifiorire un Porto ormai maltrattato da anni.
È nata così, a Viareggio, la prima edizione di Pescatori di Porte, che è stata un felicissimo successo.

1 Pescatori di Porte a Viareggio i portoni prima del lavoro
I portoni prima del lavoro

Un’idea nata da una collisione tra le idee di Elisa Tamburrini dell’Associazione Culturale Tambúca di Viareggio e quelle del Capitano Calvelli della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Un’idea subito supportata da Alessandra Malfatti, presidente della Cooperativa Cittadella della Pesca Organizzazione Produttori di Viareggio, che gestisce la zona interessata dall’intervento, e dal Comune di Viareggio che non si è fatto sfuggire un’occasione di rilancio del Porto così incredibile e interessante!

2 Pescatori di Porte a Viareggio un portone quotato prima del lavoro
Un portone quotato prima del lavoro
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Un progetto urbano firmato Tambúca

L’Associazione Culturale Tambúca ha lanciato Pescatori di Porte a settembre 2018.
Un concorso internazionale di pittura per artisti, con lo scopo di riqualificare un’area del Porto di Viareggio, attraverso la decorazione dei portoni dei pescatori dietro al nuovo Mercato Ittico.
L’area in oggetto è quella dei magazzini in lamie­ra della Cittadella dei pescatori che approdano al Porto, nello specifico i portoni basculanti dei magaz­zini in lamiera ondulata.
L’area al momento non è accessibile al pubblico, ma in vista dei lavori al nuovo Mercato Ittico, Cittadella della Pesca OP e Tambúca stanno studiando una modalità di accesso che permetta alle persone di poter visionare le opere d’arte.

3 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso
I lavori in corso
4 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso
I lavori in corso
7 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso di Rebecca Ricci
I lavori in corso di Rebecca Ricci

Il desiderio di veder rifiorire un Porto ormai maltrattato da anni

10 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso di Paolo Nucci
I lavori in corso di Paolo Nucci
12 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso di Jean Bellumat
I lavori in corso di Jean Bellumat
13 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso
I lavori in corso

Un portale nella pancia di Viareggio

Per questa prima edizione sono stati decorati 7 su 35 portoni e scelti 20 finalisti, che hanno partecipato alla mostra collettiva al Museo della Marineria di Viareggio, nel mese di giugno 2019.

I criteri fondamentali di selezione sono stati la qualità, la ricerca, l’originalità e contemporaneità, la creatività dell’opera e la coerenza con il tema proposto. Senza limitazioni di tecnica o stile, purché si trattasse di opera pittorica il più fedele possibile al risultato della realizzazione sul portone in lamiera.

14 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso
I lavori in corso

Artisti e colori

Gli artisti che hanno partecipato a questo progetto hanno svolto un lavoro enorme, mettendo a disposizione della città il loro sapere delle mani, il loro linguaggio artistico e la loro anima.

Sono:
Giovanna Alfeo di Roma,
Federica Filippelli di Lucca,
Paolo Nucci di Viareggio e studente del Liceo Artistico Passaglia serale,
Jean Bellumat di Belluno,
Rebecca Ricci di Lucca e studentessa del Liceo Artistico Passaglia mattino
e l’Associazione Culturale Tambúca, che per questa prima edizione ha donato una rielaborazione in versione marittima del logo dell’Associazione stessa, realizzato da Elisa Tamburrini.

15 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori finiti
I lavori finiti

A spalleggiare tutta l’operazione, Cromology Italia, che si è fatto coinvolgere e ha esaudito ogni desiderio cromatico degli artisti, fornendo tutti i kit di smalti necessari per la messa in opera dei dipinti.

19 Pescatori di Porte a Viareggio gli strumenti di lavoro
Gli strumenti di lavoro

Tambúca, la Casa dell’Arte a Viareggio

Il progetto è stato ideato e curato da Tambúca.
Una scuola d’arte non convenzionale che prende vita a Viareggio grazie all’artista emergente Elisa Tamburrini (classe 1985, nata a Lucca).
Un’artista dall’inarrestabile energia che ha fatto nascere la voglia di creare un luogo magico, dove poter lavorare e condividere le esperienze e crescere.
Un centro per le arti, insomma.

11 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori in corso di Jean Bellumat
I lavori in corso di Jean Bellumat

Grazie ai pescatori

Tambúca ci tiene a ringraziare i pescatori, “che ci hanno insegnato ad avere il profumo del mare, ci hanno accompagnato nelle ore torride del giorno con i loro racconti di mare e per terra, ci hanno riempiti di pesce e scene simpatiche di litigi assurdi; ci hanno inondato della loro genuinità insegnandoci che il regalo più grande che avremmo avuto da questa esperienza sarebbe sicuramente stato il percorso e non l’arrivo. Grazie per averci donato le vostre piccole perle di saggezza e di vita vissuta, con i vostri ricordi e i vostri racconti. Grazie grazie grazie.”

18 Pescatori di Porte a Viareggio i lavori finiti
I lavori finiti

Una seconda edizione raddoppiata?

L’appello di Tambúca per poter realizzare la seconda edizione.
“Dobbiamo ammettere che tutto questo fermento ci sta aiutando a pensare a una seconda edizione raddoppiata e siamo sempre più convinti che possiamo dare una faccia nuova al Porto, che alle spalle di questo meraviglioso mare, ancora appare un posto triste e grigio nonostante il fermento e le tante attività che ci sono al suo interno.
Per la seconda edizione, siamo alla ricerca di sponsor che abbiano piacere di investire in questo ambizioso progetto, chiunque fosse interessato può contattarci!”

20 Pescatori di Porte a Viareggio il catalogo di Pescatori di Porte
Il catalogo di Pescatori di Porte

Arrivederci all’edizione 2022…

La seconda edizione, saltata, del progetto Pescatori di Porte era prevista per l’anno 2020.
Slitta però al 2022.

21 Pescatori di Porte a Viareggio la mostra al Museo della Marineria
La mostra al Museo della Marineria
22 Pescatori di Porte a Viareggio la premiazione al Museo della Marineria
La premiazione al Museo della Marineria

Gli artisti hanno svolto un lavoro enorme, mettendo a disposizione il loro sapere delle mani, il loro linguaggio artistico e la loro anima

Il progetto è supportato dalla Capitaneria di Porto di Viareggio; patrocinato da Comune di Viareggio, Comune di Lucca e Provincia di Lucca ed è in collaborazione con Cromology Italia, Cittadella della Pesca OP, C.O.P.A.V., Navigo, Lions Club Viareggio Riviera, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Palazzo delle Esposizioni di Lucca e Bagno Eugenia di Lido di Camaiore.

A chi rivolgersi per informazioni o per partecipare

TAMBÚCA
Casa dell’arte in Versilia
di Elisa Tamburrini
Viareggio, via Cesare Battisti n. 112
www.tambucaversilia.it

25 Pescatori di Porte a Viareggio la sede di Tambuca
La sede di Tambúca
26 Pescatori di Porte a Viareggio la sede di Tambuca
La sede di Tambúca
27 Pescatori di Porte a Viareggio la sede di Tambuca
La sede di Tambúca

FOTO DI TAMBÚCA

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page