Ultimo aggiornamento 29 Ottobre 2022

A San Piero a Grado, vicino Pisa, la Basilica di San Pietro Apostolo è uno dei luoghi toscani più gettonati dagli Instagramers in cerca dello scatto romantico.

san piero a grado pisa IMG_4420

Vi accompagno in questa visita virtuale a scoprire i dettagli instagrammabili

cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

La costruzione

La Basilica di San Pietro Apostolo (o Chiesa di San Piero a Grado), secondo la tradizione, sorge sul luogo – l’antico Porto Pisano – in cui approdò San Pietro nell’anno 44.

Di una basilica si ha menzione nel 375 e gli scavi hanno messo in luce le fondazioni di un edificio paleocristiano. Una seconda fase è riconducibile all’VIII-IX secolo.

La costruzione attuale risale all’XI secolo, eccettuato il corpo occidentale che, insieme al campanile (distrutto il 22 luglio 1944 dalle truppe tedesche in ritirata e mai più ricostruito), è databile al XII secolo.

In blocchi di tufo marino, dalle superfici scandite da sottili lesene e aperte da semplici monofore, rappresenta uno degli archetipi dell’architettura sacra pisana.

Secondo la tradizione, sorge sul luogo – l’antico Porto Pisano – in cui approdò San Pietro nell’anno 44

L’interno

Ha tre absidi. L’interno è a tre navate divise da colonne di spoglio da edifici antichi.

Sulle pareti dell’alzato della navata centrale, il ciclo di affreschi con “Storie di San Pietro”, attribuito a Deodato Orlandi (XIV secolo).

Ci sono voluti svariati scavi archeologici per ricostruire la storia di questa meraviglia, che nel corso dei secoli ha subito diversi rimaneggiamenti, che vennero però eliminati nel corso dell’Ottocento per restituire alla chiesa l’aspetto originario.

Qui, oltre a fotografarla esternamente, vale la pena visitare internamente gli scavi archeologici, che portano alla luce un’antica versione della chiesa, leggermente declinata nell’orientamento rispetto a quella attuale.

La Basilica è stata dichiarata dall’UNESCO “Monumento Messaggero di Pace”.

san piero a grado pisa IMG_4425

Dove si trova

Basilica di San Pietro Apostolo
San Piero a Grado (Pisa)
via Vecchia di Marina n. 5
Telefono: 050 960065

Orario visite: dalle ore 8 alle 19
Ingresso gratuito

san piero a grado pisa IMG_4426

FOTO DI CINZIA DONATI

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page