Ultimo aggiornamento 5 Ottobre 2023

Vi racconto – insieme a Silvia – la storia di un posto bello.
Si chiama Lucca Fora. È un bed and breakfast a Lunata, in provincia di Lucca, sulla via Pesciatina, a circa 4 km dal centro storico di Lucca.
Gli indigeni storicamente distinguono, in dialetto, quello che si trova “drento” le Mura (dentro) da ciò che si trova “fora” (fuori)… E qui siamo fora!

lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca

Nella ricerca del nome, è stato di aiuto Simone Madrigali, fratello di Silvia e socio titolare di LuccArtigiani Web Agency, agenzia internet che ha realizzato il sito di Lucca Fora e che ne segue il marketing e il posizionamento sui motori di ricerca. Il nome lo ha scelto lui.

Il motivo della scelta perciò lo chiedo a lui!
“Per un discorso fondamentale relativo ai motori di ricerca, perché trovare un nome che contenesse la parola “Lucca” avrebbe aiutato per il posizionamento, come infatti è stato. È stata anche una scelta campanilistica, visto che c’era già – e c’è ancora – l’osteria “Lucca Drento”, ma mancava qualcosa che con il nome si riferisse a Lucca “fora”.”

lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
cinzia donati giornalista e blogger 2

Sono Cinzia.
Faccio – con calma! – la giornalista e la blogger, con un occhio attento alla socialsfera.
Amo intercettare e raccontare persone, personaggi e luoghi da scoprire attraverso le interviste, che chiamo scherzosamente “torture”!

Sono appassionata di tecniche e interventi mirati a dare visibilità, come ad esempio la tortura personalizzata o il corretto uso dei social.
Contattami! oppure guarda i miei servizi qui

Per la storia, invece, la “torturata” è Silvia, la titolare!

Andiamo indietro nel tempo: in origine questa casa era…?
Si va agli inizi del secolo 1900. Era l’abitazione dei miei nonni materni. Un casolare di campagna con una capanna adibita a stalla per gli animali. I nonni hanno avuto due figlie: Antonella e Roberta. Io sono figlia di Roberta.

Come avviene la trasformazione da casa di campagna a b&b?
Nel 2011 mia madre Roberta ebbe l’ispirazione del b&b seguendo l’esperienza di un nostro amico che ne aveva aperto uno. E siamo partiti con i lavori di ristrutturazione, di cui si è occupato mio papà. Ad esempio, nel tempo, erano stati fatti i controsoffitti, che abbiamo tolto per riportare alla luce i travi in legno originali. Poi abbiamo ricavato un bagno in ogni camera.

Forse sono i travi in legno che danno questa energia… Ti risulta?
Anche! Chi torna, siamo sicuri che apprezza l’aria di casa che si respira qui.

lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca

Quando inizia l’attività?
Nell’agosto 2013. La gestione inizia con i miei genitori, Bruno e Roberta. Io nel 2013 lavoravo in un’agenzia di viaggi. Nel 2014 i miei genitori mi proposero di prendere la gestione, perché da soli era diventato difficile.

E da lì quindi entri in campo…
Sì.

Silvia fa un sorriso. Non si dà delle arie. Ma io l’ho capito che fa tutto da sola e intuisco che sicuramente non è facile. Ma la passione ti fa fare cose incredibili!
(Questo è il riassunto della parentesi che abbiamo aperto durante l’intervista/tortura. Nel frattempo, come quando parli e dici cose che muovono l’energia buona, sta arrivando un gran temporale! Eppure quando sono arrivata, come si vede dalle foto, era pieno sole!)

Facciamo un giro panoramico dello spazio esterno. Mi fermo a fotografare i dettagli. Piante da frutto, fiori, tanto colore, tanto verde, un gazebo in legno, tutto curatissimo alla perfezione.

Gran lavoro questo spazio esterno! Chi se ne occupa? Hai un giardiniere?
Mio padre si occupa della manutenzione del giardino e dei fiori. È la sua grande passione.

Silvia, raccontami la tua giornata-tipo…
Parto all’alba da Santa Maria a Colle, non tantissimo distante da qui, ma neanche dietro l’angolo! Qui la colazione è prevista tra le 8 e le 10. Ma, visto che parliamo di passione: se un ospite deve entrare a lavoro alle 8 e chiede di fare colazione prima, certo non posso dirgli di no! Dopo la colazione, fino alle 12:30 ho la pulizia delle camere. Di solito il pomeriggio è dedicato ai lavori tecnici, alla gestione burocratica di tutto, alla comunicazione.

Comunicazione?
Sì. Abbiamo attivi il sito, la pagina Facebook e il profilo Instagram.

Poi torni a casa…?
Nooo! Tra pomeriggio e sera c’è il check-in dei nuovi ospiti.

Dalla faccia che ho fatto, ho avuto paura di spaventarla! Ma no, Silvia non si spaventa di nulla! Mi cade l’occhio sull’insegna. Sotto “Lucca Fora” vedo scritto “A casa di Rita”.

Chi è Rita? E qui siamo a casa sua?
(ride) Sì. In pratica sì. Rita era la mamma di mia mamma. “A casa di Rita”, perché questa era proprio casa sua (non glielo dico, ma secondo me lo è ancora, l’energia parla chiaro!), era il primo nome preso in considerazione. Poi d’accordo con mio fratello Simone abbiamo scelto un nome che contenesse la parola “Lucca”, un nome che fosse simpatico, ironico.

L’importanza dell’ironia nella scelta del nome – a una che ha chiamato il proprio sito di interviste “La Stanza delle Torture” – non c’è bisogno di spiegarla! Ci siamo trovate subito d’accordo!

“Faccio tutto mirato a far trovare le cose come vorrei trovarle io se fossi una turista!”

Ora qualche domanda tecnica sugli ospiti-modello…

Chi dorme qui, dove è diretto?
Lucca, le ville lucchesi, Montecarlo, Garfagnana. Siamo un po’ centrali rispetto a tutti questi luoghi.

Il turista che arriva da te, cosa cerca in particolare?
Cerca un posto vicino Lucca con parcheggio. Perché in centro non si parcheggia! Oppure sono persone che lavorano, non solo turisti, che tornano perché respirano aria di casa.

Hai un segreto?
Faccio tutto mirato a far trovare le cose come vorrei trovarle io se fossi una turista!

Dove si trova

B&B Lucca Fora
via Pesciatina n. 143 Lunata (Lucca)

A circa 4 km dal centro storico di Lucca
In autostrada, ci si arriva dall’uscita Capannori dell’autostrada A11 Firenze-Mare

lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca

Come si vede dalla mappa, Lucca Fora si trova un po’ al centro di questa ricca zona dove si possono visitare, tanto per citare solo alcuni luoghi, le ville lucchesi – Villa Oliva, Villa Grabau, Villa Reale di Marlia, Villa Mansi – il Camelieto di Sant’Andrea e Pieve di Compito, che in genere fra marzo e maggio propone l’evento da non perdere Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, il Parco di Pinocchio a Collodi.

Contatti

Tel. 0583 980375
334 7819732
e-mail info@luccafora.it
https://www.bedandbreakfastlucca.net/

Nella slide qui sotto: alcuni dettagli delle camere

  • lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
  • lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
  • lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
  • lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
  • lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
  • lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca
  • lucca fora bed and breakfast lunata capannori lucca

FOTO DI CINZIA DONATI

Li torturo tuttiiiii!!!
Hai un bar, un negozio, un luogo dove svolgi il tuo lavoro di cui ti piacerebbe parlare?
Potremmo partire da quel luogo per raccontare ciò che fai, la tua attività, la tua professione!
Ti serve una tortura personalizzata, che ti farà uscire dall’invisibilità!
Dai un’occhiata a come funziona! –> Cosa posso fare per te

*Cosa puoi fare per me?*
condividere questo articolo sui tuoi canali social
• inoltrare il link ai tuoi contatti whatsapp
• lasciare un commento in fondo all’articolo stesso
iscriverti alla Newsletter per non perderti nessun articolo! Compila il form in home page

In un anno questo sito è stato letto da oltre 38mila persone, che hanno consultato oltre 54mila articoli (Analytics 1/12/2023). Scrivimi a cinzia@lastanzadelletorture.com per avere il media kit dettagliato